/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Restyling prima dell'estate al pronto soccorso del SS. Trinità

Restyling prima dell'estate al pronto soccorso del SS. Trinità

Nuovi locali, procedure e tecnologie per gestire i pazienti

CAGLIARI, 28 giugno 2024, 13:24

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il pronto soccorso dell'ospedale SS. Trinità si prepara all'assalto dei turisti per l'estate rinnovando i suoi locali e dotandosi di nuove tecnologie e percorsi operativi per l'ottimizzazione e la gestione dei flussi. Nell'ultimo mese, infatti, è arrivata la nuova Tac e il telecomandato radiologico dedicati ai pazienti del pronto soccorso del presidio ospedaliero di Is Mirrionis.
    Contemporaneamente è stata allestita un'ampia sala d'attesa per i pazienti barellati e sono stati resi più confortevoli tutti gli spazi interni (corridoi, OBI, ambulatori). Si sta procedendo con il reclutamento di nuovo personale per rafforzare l'organico e ridurre i tempi d'attesa.
    Il reparto ha registrato un incremento nei primi sei mesi del 2024 del 10% degli accessi rispetto al 2023 ed è atteso un ulteriore aumento fino al 15% nel periodo da luglio a settembre.
    "Stiamo visitando in media 90 pazienti al giorno - specifica la direttrice del ps Anna Laura Alimonda - perlopiù persone anziane e con molteplici comorbilità, oltre a pazienti con problemi di salute mentale e casi traumatologici. Con l'arrivo delle ondate di calore estivo ci aspettiamo un ulteriore incremento degli accessi al Pronto Soccorso".
    Finora, dall'inizio del 2024, il pronto soccorso ha preso in carico quasi 15 mila pazienti di cui il 45% ultra sessantenni.
    "Dal periodo Covid la distribuzione degli accessi per fasce d'età ha subito un importante cambiamento - continua Alimonda - . Se è infatti prima dell'epidemia la fascia d'età che accedeva maggiormente era quella tra i 40 e i 49 anni, attualmente è invece quella tra i 50 e i 59 anni e si osserva, dopo i 60 anni, una crescita lineare sino ai 90 anni di età".
    Con l'obiettivo di snellire i flussi dei pazienti e ridurre le attese sono stati attivati i percorsi "fast track" e "passaggio in cura allo specialista" che consentono l'invio di utenti, attentamente selezionati, direttamente allo specialista di riferimento. Inoltre, è prossimo all'adozione un protocollo per la gestione del dolore da parte dell'infermiere di triage per alleviare la sintomatologia algica dei pazienti in attesa di visita medica. Negli ultimi giorni, a livello regionale, sono stati introdotti i nuovi codici colore (rosso, arancione, azzurro, verde e bianco) per ottimizzare la fase di accettazione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza