/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vino: In Sicilia dodici itinerari per 'turismo dei sensi'

Vino: In Sicilia dodici itinerari per 'turismo dei sensi'

Una guida Slowbook al Vinitaly per presentare Strade del vino

PALERMO, 06 aprile 2016, 14:14

Redazione ANSA

ANSACheck

. - RIPRODUZIONE RISERVATA

. - RIPRODUZIONE RISERVATA
. - RIPRODUZIONE RISERVATA

Propongono un viaggio tra cantine e campagne, borghi ottocenteschi e masserie.

Sono state pensate per promuovere un turismo sensoriale e si rivolgono a un target di visitatori interessato a scoprire i prodotti tipici e le eccellenze enogastronomiche della Sicilia.

Sono le 12 "Strade del Vino e dei Sapori" istituite da una legge regionale nel 2002 e dislocate nelle principali province dell'Isola: da Palermo a Catania, passando per Trapani, Agrigento, Messina e Ragusa. Gli itinerari da oggi sono contenuti nella guida Slowbook, realizzata da Edizione Belle e Buone Arti, che domenica sarà presentata al Vinitaly, come testimonial della Sicilia e dei suoi prodotti doc e dop. La Strada del Vino Terra Sicane è uno delle dodici itinerari proposti e si snoda dal borgo più bello d'Italia, Sambuca di Sicilia nella Valle del Belìce, fino Sciacca (Ag), passando per Santa Margherita del Belìce, Montevago e Menfi. Proprio in questa parte di Sicilia che si trovano alcune delle aziende vitivinicole che più hanno contribuito al successo al successo dell'enologia siciliana nel mondo: da Planeta a Donnafugata. In provincia di Trapani, invece, gli itinerari sono quattro: Alcamo, Erice e Marsala e Val di Mazara, nella punta estrema della Sicilia occidentale, dove tra i doc spicca il Delia Novelli, ottenuto dalla vinificazione di varietà autoctone (dal Grillo all'Insolia per i bianchi; al Nero d'avola o Perticone per i rossi) sia di varietà alloctone ( Chardonnay per il Bianco, Cabernet e Merlot per il rosso). I dodici percorsi intrecciano storia e tradizione e sono stati pensati per attrarre visitatori non solo interessati a godere delle bellezze artistiche e culturali della Sicilia. "Le strade del Vino sono state istituite con una legge regionale del 2002 e rappresentano un network che bisogna rafforzare - dice il presidente Federazione Strade del Vino di Sicilia Gori Sparacino - unos trumento di promozione del territorio e delle nostre eccellenze agroalimentari".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza