/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sicilia al top per Neet in Europa

Sicilia al top per Neet in Europa

Peggio solo Guyana francese e regione bulgara di Severozapaden

BRUXELLES, 14 settembre 2017, 18:42

Redazione ANSA

ANSACheck

Un giovane davanti a una agenzia interinale - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un giovane davanti a una agenzia interinale - RIPRODUZIONE RISERVATA
Un giovane davanti a una agenzia interinale - RIPRODUZIONE RISERVATA

     La Sicilia è al top tra oltre 200 regioni europee per l'alto tasso di giovani fra i 18 e i 24 anni che non studiano e non cercano lavoro, i cosiddetti Neet.


    Il dato negativo dell'isola (41,4%) è inferiore solamente a quelli registrati per la Guyana francese (44,7%) e la regione bulgara di Severozapaden (46,5%).

E' quanto emerge dal Regional Yearbook 2017 pubblicato oggi da Eurostat. Tra i Paesi Ue, dove la media dei Neet è del 15,2%, l'Italia si conferma poi quello con la quota più elevata (il 26%). ''È un dato triste che si unisce al dato sulla percentuale di laureati che è al 18% in Sicilia, la più bassa d'Europa dopo la Romania. È un dato preoccupante che dimostra la bontà delle cose che noi diciamo e cioè puntare sul diritto allo studio, sul lavoro, sullo sviluppo", ha commentato il rettore di Palermo e candidato alla presidenza della Regione siciliana Fabrizio Micari.
  Per il candidato governatore del M5s Giancarlo Cancelleri: "Questo è il magnifico risultato di gente come Fabrizio Micari, che guida l'università di Palermo, e Rosario Crocetta, che guida da cinque anni la Regione siciliana: hanno demolito i giovani in Sicilia, gli hanno tolto la voglia di lavorare e soffiare".   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza