/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Serie tv a confronto tra ieri e oggi, convegno a Palermo

Serie tv a confronto tra ieri e oggi, convegno a Palermo

Un'innovazione mediatica per la narrazione. L'analisi di Marrone

PALERMO, 28 gennaio 2020, 15:30

Redazione ANSA

ANSACheck

Tv: Il Trono di Spade - RIPRODUZIONE RISERVATA

Tv: Il Trono di Spade - RIPRODUZIONE RISERVATA
Tv: Il Trono di Spade - RIPRODUZIONE RISERVATA

  "Oggi le serie tv sono l'ultima ragione d'esistenza di quel glorioso medium di massa che fu la televisione", afferma Gianfranco Marrone, professore ordinario di Semiotica nell'Università di Palermo e autore di vari saggi. "Non è lo spettacolo a dover essere senza fine, costi quel che costi, ma il racconto, la pura affabulazione, - prosegue - che scavalca i singoli personaggi, le loro rivalità, i loro amori e valori, per farsi essa stessa protagonista dell'intrattenimento di grandi e piccini, ricchi e poveri, uomini e donne, nordisti e sudisti".
    "Le storie intrecciano uomini e cose, idee e denari, divinità e sentimenti, ma intrecciano soprattutto se stesse, in un continuo rimando, con soste, riprese, deviazioni, digressioni, strade alternative, vicoli ciechi", aggiunge. Ed è proprio "Le forme della serialità. Oggi e ieri", il titolo del convegno che si svolgerà mercoledì e giovedì prossimi al Museo delle marionette di Palermo diretto da Rosario Perricone.
    Interverranno oltre a Marrone, Paolo Fabbri, Luigi Spina, Giovanni Ragone, Nicola Dusi, Sergio Brancato e il regista Giacomo Battiato, autore della recente versione televisiva del Nome della rosa di Umberto Eco. In primo piano "l'essenza della attuali serie tv, di cui tutti sono pazzi, e a ragione - prosegue Marrone -. Le notti in bianco per vedere tutta d'un fiato l'intera ultima stagione di House of Cards o del Trono di spade, una decina e passa d'ore di trasmissione rimbambiti con Breaking Bad, True detective, Mad Men o Dexter hanno una precisa motivazione estetica: quella, appunto, del piacere ricavato da un meccanismo narrativo che va a mille, che se pure allunga il sugo per ragioni commerciali (quanti episodi dei Narcos prima di accoppare Pablo Escobar?) lo fa con estrema maestria".
    "Sparito il servizio pubblico, i palinsesti, le rivalità fra reti, la televisione sembrava dovesse dileguarsi a vantaggio del web: i funerali erano stati celebrati; ed ecco che, facendo comunella con la rete, è più viva che mai - analizza il semiologo -. Da una storia si va avanti o indietro, si pesca nel mezzo e nei personaggi secondari, si triplicano le sue condizioni di possibilità. Tutto fa brodo, purché la macchina narrativa non si fermi mai. Ecco l'innovazione mediatica, parecchio remunerata e particolarmente gradita".
    "Ma questa innovazione a ben vedere è vecchissima, poggiando le basi su stilemi formali e stereotipi ideologici, temi e valori assai antichi, risalenti quanto meno al feuilleton ottocentesco e ai fotoromanzi per collaboratrici domestiche, ai poemi cavallereschi, all'epica medievale, alle fiabe, ma anche e soprattutto ai cantari e al teatro popolare - afferma -. Ivi compresa, con ruolo tutt'altro che secondario, la siciliana Opera dei pupi. Nel mondo delle serie, insegnano pupi e pupari, le storie non vanno mai a finire. Piuttosto continuano. Basta saper aspettare la nuova stagione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza