/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confcommercio, Premio "Donne che amano le donne" a Palermo

Confcommercio, Premio "Donne che amano le donne" a Palermo

Riconoscimenti al talento femminile, ricordata anche Marisa Leo

PALERMO, 29 settembre 2023, 11:14

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Donne che amano le donne": non un semplice slogan ma un impegno che parte proprio da quelle donne che hanno contribuito a costruire una società concreta al servizio del bene comune. E' questo il senso della giornata organizzata dalle donne del terziario di Confcommercio Palermo che hanno rivendicato l'autorevolezza e la capacità femminile in un mondo. "Un mondo - ha detto Margherita Tomasello, presidente di Terziario Donna di Confcommercio Palermo - in cui solo una minima percentuale delle risorse economiche è nelle mani delle donne, dove solo una minima parte della classe dirigenziale è costituita da donne e, cosa ancora più grave, dove la violenza sulle donne è spesso considerata come un evento ineluttabile".
    Allo Steri, alla presenza del rettore Massimo Midiri e del sindaco di Palermo Roberto Lagalla, oltre cento donne del terziario di Confcommercio hanno dato vita alla prima edizione del premio "Donne che amano le donne" che ha visto gli interventi di Beatrice Pasciuta, prorettrice dell'Università di Palermo, Claudia Segre, presidente Global Thinking Foundation Ets e Iolanda Riolo, imprenditrice e presidente di Irfis - FinSicilia.
    Nel corso della manifestazione sono state premiate undici donne: tra queste anche Marisa Leo, la responsabile marketing e comunicazione di una cantina di Marsala, uccisa tre settimane fa dall'ex fidanzato. Il premio è stato ritirato da Flora Mondello, delle "donne del vino". Le altre premiate, insieme alle tre relatrici, sono: Tania Rinaldi, oncologa che collabora con l'associazione Samo; Stefania Pernisco, chirurgo specialista in ginecologia e ostetricia, membro di Zonta international; Donatella Di Palermo, ottico, molto attiva nel sociale; Anna Aulico, presidente dell'associazione no profit "L'impresa è donna", attiva nella sezione femminile del carcere di Pagliarelli; Debora Guarnotta, avvocato penalista specializzata su tematiche femminili; Cinzia Leonardi, chirurgo plastico e medico estetico; Antonella Lupo, manager farmaceutico per terapie del cancro alla mammella, segnalatasi per una serie di iniziative umanitarie tra cui la raccolta di generi di prima necessità a favore della popolazione ucraina.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza