/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Esame per la patente con telecamere e trasmittenti, 6 denunce

Esame per la patente con telecamere e trasmittenti, 6 denunce

La truffa scoperta alla Motorizzazione di Ragusa

RAGUSA, 18 giugno 2024, 12:09

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nonostante l'originale stratagemma che avevano messo a punto per truccare l'esame della patente di guida, 6 persone sono state scoperte e denunciate dagli uomini della Polizia stradale di Ragusa. Utilizzando un "sofisticato strumento audio-video" cucito nei vestiti, composto da una telecamera a forma di bottone per t-shirt, nascosta e collegata a uno smartphone con connessione wifi, chiedevano suggerimenti all'esterno per ottenere le risposte esatte durante lo svolgimento degli esami teorici per il rilascio della patente di guida presso gli uffici della motorizzazione civile di Ragusa.
    Gli autori della truffa, quattro stranieri e due italiani, sono stati denunciati all'autorità Giudiziaria e la strumentazione posta sotto sequestro. All'indagine hanno collaborato la direzione provinciale della Motorizzazione civile di Ragusa e le "Scuole Guida". L'attività dalla Polizia Stradale di Ragusa, che ancora non può dirsi conclusa, sta esaminando altri episodi. Una vicenda analoga era stata scoperta qualche giorno a Messina, sempre nel corso degli esami per conseguimento della patente di guida.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza