/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Spettacoli a Selinunte, 100 progetti presentati dopo la call

Spettacoli a Selinunte, 100 progetti presentati dopo la call

In preparazione il cartellone promosso dal Parco e Coopculture

PALERMO, 18 giugno 2024, 17:18

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Grande successo per la prima open call lanciata dal Parco Archeologico di Selinunte e da CoopCulture. Quasi cento proposte di progetti di spettacolo che spaziano dalla lirica al circo, dalla prosa classica al jazz, all'intrattenimento, alla musica d'autore. Gli artisti hanno aderito numerosi alla call del Parco archeologico, ed è nato così un cartellone che soddisferà ogni pubblico, una rassegna che renderà merito alla creatività soprattutto siciliana. Sono giunte in meno di un mese quasi cento proposte, diverse per linguaggi e temi scelti, presentate da gruppi e solisti, compagnie teatrali e di danza. La selezione, rispondendo in primis al principio di sostenibilità, con il supporto tecnico dell'associazione Genia, partner di CoopCulture, guidata dall'attore Sabino Civilleri, ha elaborato un cartellone che prenderà il via a metà luglio e durerà tutta l'estate. Saranno allestite aree diverse, soprattutto all'interno del Parco, ma anche al Castello Grifeo di Partanna e alle Cave di Cusa. Ma non si tratterà di un progetto sporadico legato all'estate.
    "La call per Selinunte segna l'avvio di un percorso a lungo raggio che guarda alle compagnie artistiche come parti integranti di un cambiamento di rotta, protagoniste di un progetto condiviso - spiega Sabino Civilleri - che potrà continuare anche oltre l'estate".
    "Abbiamo chiesto agli artisti di mettersi gioco, lasciando loro ampia libertà di inventiva e creatività - interviene il direttore di Selinunte, Felice Crescente -: possiamo dire che la proposta innovativa del Parco e di CoopCulture è stata perfettamente compresa. Sarà un ulteriore passo per la valorizzazione di un sito archeologico che meraviglierà per la sua straordinaria capacità di adattarsi all'oggi, pur conservando la sua magnificenza antica".
    "La scelta è strategica: la cultura è una leva fondamentale per lo sviluppo del territorio - dice Letizia Casuccio, DG di CoopCulture -, e le comunità diventano sempre più protagoniste".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza