/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Migranti: a Porto Empedocle i 10 cadaveri, erano su nave soccorsa

Migranti: a Porto Empedocle i 10 cadaveri, erano su nave soccorsa

Trovati morti nella botola della stiva del barcone a largo Libia

PORTO EMPEDOCLE, 19 giugno 2024, 10:54

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono state sbarcate sul molo di Porto Empedocle le 10 salme di migranti trovati morti nella botola della stiva del barcone sul quale viaggiavano, dopo la partenza dalla Libia. "Carretta" del mare, con a bordo 54 sopravvissuti, che è stata soccorsa dal veliero ong Nadir che l'ha trainata fino a Lampedusa.
    Dopo la breve cerimonia funebre, fatta al porto alla presenza del vice prefetto Gabriele Barbaro, i feretri verranno traslati nei cimiteri comunali dove la prefettura di Agrigento è riuscita a trovare posto. Tre salme verranno tumulate a Centuripe, altrettante a Villarosa, nell'Ennese; una a Bompensiere, un'altra a Mussomeli, nel Nisseno e due resteranno nell'Agrigentino: a Campobello Licata e a Castrofilippo.
    Ieri mattina, su disposizione del sostituto procuratore di turno, le salme sono state sottoposte, a Lampedusa, a ispezione cadaverica. Secondo quanto ricostruito, i giovani - hanno dai 18 ai 30 anni - sono morti per asfissia. Nella serata di ieri i feretri sono stati imbarcati sul traghetto di linea che è giunto stamani a Porto Empedocle.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza