/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pride: a Palermo oltre 15mila contro la violenza di genere

Pride: a Palermo oltre 15mila contro la violenza di genere

Lagalla, "Palermo città inclusiva, Viva il Pride"

PALERMO, 22 giugno 2024, 19:02

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In quindicimila hanno preso parte alla parata arcobaleno del Palermo Pride 2024 dedicata quest'anno alla lotta alla violenza di genere, un tripudio di colori che ha animato le strade dal centro storico del capoluogo siciliano: da via Roma, luogo di concentramento, fino a cantieri culturali alla Zisa dove prenderà il via la serata.
    "E' il momento più bello, è il momento in cui scendiamo in piazza con la nostra rabbia - ha dichiarato Daniela Tomasino, presidente coordinamento Palermo pride - ma anche con la voglia di costruire qualcosa di nuovo, di creare relazioni e bellezza.
    In questo momento Palermo è una città abbastanza inclusiva ma è tutta l'Italia che sta facendo dei passi indietro". Le strade di Palermo si sono colorate, come le panchine e anche le strisce pedonali. La parata ha preso il via da via Roma, all'altezza dell'incrocio con corso Vittorio Emanuele, per poi snodarsi lungo le vie principali della città fino a raggiungere via Paolo Gili.
    I partecipanti hanno sfilato con striscioni, bandiere arcobaleno e costumi sgargianti, creando un'atmosfera di festa e allegria.
    La musica ha accompagnato la parata lungo tutto il percorso, con dj e artisti locali. Tanti gli striscioni per promuovere messaggi di uguaglianza, rispetto e libertà. "quest'anno la lotta per i diritti lgbtq+ è legata alla denuncia contro la violenza maschilista e patriarcale". "Credo sia giusto dare spazio a tutte le sensibilità, a tutte le identità che fanno parte della comunità - ha dichiarato il sindaco, Roberto Lagalla - viva il Pride e viva ogni festa che mette in risalto la libertà e i diritti di ogni persona. Credo che questa città abbia tanto rispetto per i diritti di tutti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza