/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rifiuti: Legambiente Marsala, preoccupati per roghi notturni

Rifiuti: Legambiente Marsala, preoccupati per roghi notturni

"Grave minaccia per l'ambiente e salute pubblica"

MARSALA, 22 giugno 2024, 16:25

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Incendi notturni di rifiuti e micro-discariche minacciano la salute pubblica". Lo ha denunciato il circolo Legambiente Marsala-Petrosino, esprimendo "forte preoccupazione per il crescente fenomeno". Soprattutto per la combustione di materiale plastico.
    "Questi episodi - si legge in una nota di Legambiente - rappresentano una grave minaccia per l'ambiente e la salute pubblica, richiedendo un'urgente e decisa risposta da parte delle autorità competenti e della comunità. Assistiamo a un continuo aumento degli incendi notturni di rifiuti, soprattutto nella zona sud di Marsala. Questi roghi, prevalentemente dolosi, coinvolgono materiali altamente inquinanti, che bruciando rilasciano nell'aria sostanze tossiche e nocive. Tali emissioni possono provocare gravi problemi respiratori, oltre ad aumentare il rischio di malattie più gravi a lungo termine".
    L'associazione ambientalista chiede, pertanto, di "intensificare i controlli sul territorio per verificare l'origine di questo materiale plastico, potenziando la sorveglianza soprattutto nelle ore notturne e adottando misure severe per contrastare questi fenomeni criminali", aggiungendo che "è fondamentale aumentare la presenza delle forze dell'ordine e installare sistemi di videosorveglianza nelle aree più colpite". E si invita "la cittadinanza a collaborare segnalando alle autorità qualsiasi comportamento sospetto o episodio di abbandono dei rifiuti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza