/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torna Lampedus'Amore, cultura, giornalismo e diritti umani

Torna Lampedus'Amore, cultura, giornalismo e diritti umani

Dal 6 all'8 luglio il Premio intitolato a Cristiana Matano

PALERMO, 26 giugno 2024, 17:12

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Giornalismo, cultura, solidarietà, diritti umani, teatro, letteratura, musica, premi, convegni: da Patrick Zaki a Simona Molinari e Raphael Gualazzi, da Anna Castiglia, dell'emergente cantautrice catanese e fresca vincitrice di Musicultura 2024 ai comici Ficarra e Picone. C'è tutto questo e di più nella nona edizione di "Lampedus'Amore", la manifestazione legata al Premio giornalistico internazionale intitolato a Cristiana Matano, la giornalista prematuramente scomparsa nel 2015, e in programma a Lampedusa dal 6 all'8 luglio e presentata in mattinata al teatro Massimo di Palermo.
    Presenti il presidente dell'Associazione "Occhiblu" Filippo Mulè, che ha illustrato il programma, il presidente dell'ordine dei giornalisti di Sicilia, Roberto Gueli, la presidente di Assostampa Sicilia Tiziana Tavella, il funzionario Ludovico Giambrone in rappresentanza dell'assessore regionale al Turismo Elvira Amata, l'assessore del comune di Lampedusa e Linosa Aldo Di Piazza, il presidente della Fondazione Agrigento Capitale della cultura 2025 Giacomo Minio, il sindaco di Agrigento Francesco Miccichè, il presidente del Corecom Sicilia Andrea Peria Giaconia, il presidente della giuria del premio Riccardo Arena, i rappresentanti dell'Asp Palermo, dell'Ufficio scolastico regionale.
    Lampedusa torna ad essere un laboratorio e un luogo di contaminazioni e scambi intellettuali che avrà il suo quartier generale in piazza Castello ma proporrà altri appuntamenti anche nell'archivio storico e nella sala convegni dell'aeroporto. "Il programma - dice Filippo Mulè, presidente dell'associazione Occhiblu e direttore artistico del festival - è ricco di offerte e adeguato a tutti i gusti, tendenze ed età. Avremo ospiti in grado di arricchire l'evento, momenti di cultura, di confronto, di riflessione ma anche di leggerezza, il teatro impegnato, la musica di grande qualità e il buon giornalismo. Le partecipazioni al Premio, ancora una volta tante e qualificate - aggiunge - sono state autorevoli e di prestigio e non è stato facile per la giuria emettere il verdetto. Saranno tre giorni di scambi e dialoghi tra chi viene e chi, invece, in quel puntino al centro del Mediterraneo ci vive. Tre giorni per ricordare Cristiana, raccontare la vita, celebrare la cultura, la solidarietà e il bello in un luogo simbolo, che da sempre regala emozioni e lezioni di umanità". A presentare gli appuntamenti saranno Salvo La Rosa, Elvira Terranova e Marina Turco
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza