/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In un video del 1962 il lago di Pergusa, oggi sparito

In un video del 1962 il lago di Pergusa, oggi sparito

Girato in occasione di un Gran Premio di automobilismo

ROMA, 30 giugno 2024, 15:18

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un video del 1962 in occasione del Gran Premio del Mediterraneo che racconta Pergusa, il suo lago, oggi ridotto a poco più che una pozzanghera, e l'allora giovanissimo autodromo. Lo hanno scovato da un rigattiere di Enna, due registi, Antonella Barbera e Fabio Leone.

Video Gran premio del Mediterraneo a Pergusa 1962

 

 "Abbiamo comprato alcune cose e tra questi c'era questo pezzo di pellicola - dice Fabio- Con grande stupore abbiamo visto che si tratta di un documento storico che racconta di Pergusa". Sono gli inizi degli anni '60, nel video scorrono immagini del Gran Premio con centinaia di persone assiepate sulla tribuna e nella conca pergusina. A fare da sfondo il lago, rigoglioso e pieno d'acqua. Un documento che i due registi, dopo averlo digitalizzato, hanno condiviso sui social per denunciare lo stato in cui oggi il lago si trova. Pergusa oggi è attraversabile a piedi se non fosse per pochi centimetri d'acqua. Lì dove è nato il mito di Proserpina-Core oggi si si è consumato uno dei più grandi disastri ambientali della Sicilia, la sparizione di un lago naturale, unico per il suo ecosistema.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza