Anche la sonda europea Rosetta ha voluto omaggiare la storica impresa del primo avvicinamento di una sonda a Plutone e ha scattato una foto del pianeta nano dalla sua posizione vicino alla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko.
Nelle foto scattate dalla telecamera Osiris si vede un puntino luminoso.
Ma essere in grado di
discernere un pianetino del diametro di 2370 chilometri nelle
immagini si avvicina a un piccolo miracolo perché ''Osiris non è
un telescopio, ma un sistema di telecamere progettato per
studiare la cometa da vicino'', spiega il responsabile
scientifico dello strumento, Holger Sierks dell'Istituto Max
Planck per la ricerca sul sistema solare. Plutone si trova a 5
miliardi di chilometri dalla sonda dell'Agenzia Spaziale Europea
ed è il corpo più distante del sistema solare che la sonda abbia
mai fotografato. Rosetta si è unita così ai telescopi da Terra e
dallo spazio che hanno osservato l'evento.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA