/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gas Sarin, dalla 'linea rossa' di Obama al raid ad Idlib

Gas Sarin, dalla 'linea rossa' di Obama al raid ad Idlib

La lunga scia di sospetti sull'uso dei gas nel conflitto siriano

05 aprile 2017, 09:45

Redazione ANSA

ANSACheck

Gas Sarin, dalla 'linea rossa ' di Obama al raid ad Idlib © ANSA/EPA

Gas Sarin, dalla  'linea rossa ' di Obama al raid ad Idlib © ANSA/EPA
Gas Sarin, dalla 'linea rossa ' di Obama al raid ad Idlib © ANSA/EPA

Se confermato, quello di a Khan Sheikhun, con decine di vittime, sarebbe il più grave attacco chimico nella guerra civile siriana da quello che, il 21 agosto del 2013, provocò 1.400 morti nella Ghuta orientale, la regione ad est di Damasco controllata dagli insorti. Fu quell'attacco, in cui secondo gli ispettori dell'Onu furono usati razzi terra-terra contenenti 350 litri di gas Sarin, a portare gli Usa sull'orlo di una guerra con il regime di Bashar al Assad. Barack Obama, infatti, aveva affermato in precedenza che proprio l'uso di armi chimiche era la 'linea rossa' che Damasco non avrebbe potuto superare, pena un intervento Usa. La guerra fu scongiurata da un accordo tra la Russia e l'America che portò il regime siriano ad ammettere il possesso di armi chimiche e ad accettare la loro eliminazione.

Nel giugno del 2015 l'Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (Opac) annunciò di aver distrutto il 99% delle armi chimiche di Assad, pari a 1.328 tonnellate di iprite, gas mostarda e Df, un precursore del Sarin. Ma diversi Stati membri avanzarono dubbi sul fatto che il regime avesse dichiarato tutto il materiale in suo possesso. Il gas cloro, invece, non rientrava tra quelli da distruggere perché usato anche a scopi industriali. Diverse denunce di uso di gas cloro in attacchi del regime e dell'Isis sono state fatte tra il 2014 e il 2016.

Nell'agosto dello scorso anno un'inchiesta dell'Opac e dell'Onu arrivò alla conclusione che le forze governative avevano compiuto tre bombardamenti con cloro, mentre lo Stato islamico aveva utilizzato iprite in almeno un attacco. Il 28 febbraio scorso, tuttavia, la Russia e la Cina hanno posto il veto a una risoluzione del Consiglio di sicurezza Onu per l'adozione di sanzioni contro il governo siriano. Il 20 marzo è stata l'Unione europea ad aggiungere 4 alti funzionari militari siriani alla lista di membri del regime soggetti a sanzioni, proprio perché sospettati dell'uso di armi chimiche.

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza