/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Quarant'anni fa l'agguato di mafia che uccise Dalla Chiesa

Quarant'anni fa l'agguato di mafia che uccise Dalla Chiesa

Mattarella: dallo sgomento nacque la reazione della comunità

PALERMO, 03 settembre 2022, 12:18

di Franco Nicastro

ANSACheck

Il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa - RIPRODUZIONE RISERVATA
Il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il 3 settembre di quarant'anni fa l'agguato in cui un commando mafioso uccise a Palermo il gen.Carlo Alberto Dalla Chiesa, sua moglie e l'agente di scorta dell'allora prefetto del capoluogo siciliano. La sua battaglia alla mafia era cominciata a Corleone come giovane ufficiale dei carabinieri, proseguita tra gli anni Sessanta e Settanta, poi ripresa il 30 aprile 1982 con l'incarico di superprefetto. Ma quello della mafia fu "il gesto di sfida contro un eroe del nostro tempo - sottolinea il presidente della Repubblica Sergio Mattarella in un messaggio- che si ritorse contro chi lo aveva voluto. Perché la comunità nazionale seppe reagire dando prova di compattezza e di unità d'intenti".

"Strumenti più incisivi di azione e di coordinamento vennero messi in campo, facendo tesoro delle esperienze di Dalla Chiesa, rendendo più efficace la strategia di contrasto alle organizzazioni mafiose - aggiunge Mattarella -. Quello sforzo fu sostenuto e accompagnato da un crescente sentimento civico di rigetto e insofferenza verso la mafia, che pretendeva di amministrare indisturbata i suoi traffici, seminando morte e intimidazione. Commozione e sdegno alimentarono le speranze dei siciliani onesti, ne rafforzarono il rifiuto della prepotenza criminale".

Un uomo delle istituzioni viene colpito quando "è diventato troppo pericoloso, ma si può uccidere perché è isolato". Nell'ultima intervista a Giorgio Bocca il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa aveva descritto così la sua condizione: assediato dalla mafia, circondato da ostilità diffuse, lasciato senza i poteri che aveva reclamato quando era stato mandato a Palermo dopo i successi contro il terrorismo dove sarebbe stato ucciso da un commando mafioso con la moglie e l'agente di scorta 40 anni fa, il 3 settembre 1982.

La sua sfida alla mafia, cominciata a Corleone come giovane ufficiale dei carabinieri e proseguita a Palermo tra gli anni Sessanta e Settanta, era ripresa il 30 aprile 1982. Era stato appena ucciso Pio La Torre e Dalla Chiesa aveva dovuto affrettare i tempi per assumere di corsa l'incarico di superprefetto. Con il governo era stato chiaro: veniva per indagare anche sulla "famiglia politica più inquinata dell'isola", con un riferimento al gruppo andreottiano siciliano. Il suo progetto era quello di colpire la struttura militare di Cosa nostra e di spezzare il sistema di collusioni tra mafia e politica. Quei poteri reclamati e promessi non gli erano stati ancora conferiti quando venne ucciso con la moglie Emmanuela Setti Carraro e il suo collaboratore Domenico Russo. Sin dall'annuncio della nomina Cosa nostra preparava la sua offensiva.

 

"Quando ho sentito alla televisione che era stato promosso prefetto per distruggere la mafia ho detto: prepariamoci, mettiamo tutti i ferramenti a posto, tutte le cose pronte per dargli il benvenuto: qua gli facciamo il culo a cappello di prete", raccontava Totò Riina al capomafia pugliese Alberto Lorusso in una conversazione intercettata in carcere. A sparare era stato un gruppo di fuoco di Cosa nostra ma c'era una "causale non direttamente ascrivibile alla mafia". Di questo era convinto Pietro Grasso quando, da procuratore nazionale antimafia, si chiese se si potesse affermare che "tutta la verità è stata accertata, che tutte le responsabilità sono state scoperte".

 

Quella domanda resta ancora aperta 40 anni dopo la strage, sottolineano i giudici della corte d'assise: "Si può, senz'altro, convenire con chi sostiene che persistano ampie zone d'ombra, concernenti sia le modalità con le quali il generale è stato mandato in Sicilia a fronteggiare il fenomeno mafioso, sia la coesistenza di specifici interessi, all'interno delle stesse istituzioni, all'eliminazione del pericolo costituito dalla determinazione e dalla capacità del generale''. Così si legge nella sentenza che ha condannato all'ergastolo con la cupola Raffaele Ganci, Giuseppe Lucchese, Vincenzo Galatolo e Nino Madonia.



L'unica cosa certa l'ha scritta una mano anonima nel luogo dell'attentato: "Qui è morta la speranza dei palermitani onesti". Allo sgomento della città fece eco l'anatema del cardinale Salvatore Pappalardo: "Mentre a Roma si discute Sagunto viene espugnata". Sagunto, cioè Palermo, era stata messa a ferro e fuoco da un sistema criminale che Dalla Chiesa aveva subito svelato con un rapporto contro 162 boss: il nucleo originario del maxiprocesso a Cosa nostra. Sul fronte delle collusioni le iniziative del generale, hanno scritto ancora i giudici, erano un "campanello d'allarme per chi traeva impunemente quanto illecitamente vantaggio dai rapporti tra la mafia e la politica, soprattutto nel mondo degli appalti".

In quei cento giorni Dalla Chiesa ricevette segnali terrificanti. Il primo a giugno con la strage della circonvallazione: furono uccisi il boss Alfio Ferlito, l'autista del furgone che lo stava trasferendo da un carcere all'altro, tre carabinieri della scorta. Un mese dopo venne compiuta tra Bagheria e Altavilla Milicia, il famigerato "triangolo della morte", una mattanza culminata con un duplice omicidio: i cadaveri vennero caricati su un'auto lasciata davanti a una caserma dei carabinieri. Era l'ultimo atto della sfida.

"L'operazione Dalla Chiesa è conclusa", fu la rivendicazione mandata al giornale L'Ora. Non era, per la verità, ancora conclusa se subito dopo toccò proprio al generale.

La '"coesistenza" di interessi, di cui parla la sentenza, incombe su uno dei tanti misteriosi episodi con cui Dalla Chiesa faceva i conti. La sera del delitto qualcuno andò a cercare nella residenza del prefetto lenzuoli per coprire i cadaveri. Ma allargò lo sguardo verso la cassaforte dove il generale teneva documenti scottanti, tra cui un dossier sul caso Moro. Quando la cassaforte fu aperta era vuota. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza