/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Maturità, Pirandello e Ungaretti. Ecco le 7 tracce

Maturità, Pirandello e Ungaretti. Ecco le 7 tracce

Anche Rita Montalcini, la scrittura in era digitale e l'atomica

ROMA, 19 giugno 2024, 09:53

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ungaretti e Pirandello. Ma anche l' 'Elogio dell'Imperfezione' di Rita Levi Montalcini, la scrittura che cambia nell'era digitale e una riflessione sull'uso della bomba atomica: sono le tracce proposte agli oltre 526mila studenti che da oggi iniziano gli esami di maturità.
    Le tracce scelte dal ministero per l'analisi del testo sono 'Pellegrinaggio' di Ungaretti e i 'Quaderni di Serafino Gubbio operatore', testo quest'ultimo del 1925 in cui si affronta il tema del progresso tecnologico e si riflette sui possibili effetti. C'è poi un testo tratto da 'Storia 'Europa' dello storico Giuseppe Galasso, in cui si invitano gli studenti ad una riflessione sull'atomica e sulla Guerra Fredda, e uno da 'Riscoprire il Silenzio' della giornalista Nicoletta Polla Mattiot.
    Tra i temi d'attualità, una delle tracce proposte è l'Elogio dell'Imperfezione della premio nobel Rita Levi Montalcini. C'è poi un testo tratto da 'Profili, selfie e blog' di Maurizio Caminito, in cui si chiede ai maturandi di riflettere sull'importanza e il senso del diario nell'epoca digitale, e uno di Maria Agostina Cabiddu - pubblicato sulla rivista dell'Associazione italiana costituzionalisti - sul valore del patrimonio artistico e culturale, nel quale si definisce 'lungimirante' l'intuizione dei padri costituenti di collocare tra i principi fondamentali della Carta la promozione dello sviluppo culturale, della ricerca scientifica e della tutela del paesaggio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza