/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rapporto Caritas: 'La povertà è ai massimi storici'

Rapporto Caritas: 'La povertà è ai massimi storici'

Nel 2023 supportate quasi 270mila persone,+40,7% negli ultimi 5 anni

ROMA, 19 giugno 2024, 16:25

di Nina Fabrizio

ANSACheck
Rapporto Caritas:  'La povertà è ai massimi storici ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

Rapporto Caritas: 'La povertà è ai massimi storici ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

"La povertà oggi è ai massimi storici ed è da intendersi come fenomeno strutturale del Paese". Lo evidenzia il Report statistico Povertà 2024 di Caritas italiana presentato oggi.

   "Nel 2023 - si legge - nei soli centri di ascolto e servizi informatizzati (3.124 in 206 diocesi in Italia) le persone incontrate e supportate sono state 269.689. Quasi 270mila 'volti' assimilabili ad altrettanti nuclei".

   "Rispetto al 2022 - è scritto - si è registrato un incremento del 5,4% del numero di assistiti, una crescita che si attesta su valori più contenuti rispetto a un anno fa" ma "il confronto del numero di assistiti 2019-2023 è impietoso: +40,7%".

   Una indagine che, al presidente di Caritas italiana, monsignor Carlo Roberto Maria Redaelli, fa dire, nel corso della presentazione, che "i poveri devono essere compito di tutti'. Il Report contiene anche tre focus che fanno luce sulle nuove e sempre più croniche povertà che riguardano in particolare le famiglie con bambini, i senza fissa dimora e gli anziani.

   "Complessivamente - spiega il Rapporto dal titolo "La povertà in Italia secondo i dati della rete Caritas" in merito ai 270mila volti accolti - cala l'incidenza delle persone straniere che si attesta al 57,0% (dal 59,6%), anche per il venir meno delle presenze ucraine nel nostro Paese. Nel 2023 si abbassa la quota dei nuovi ascolti che passa dal 45,3% al 41,0%. Si rafforzano invece le povertà intermittenti e croniche che riguardano in particolare quei nuclei che oscillano tra il "dentro-fuori" la condizione di bisogno o che permangono da lungo tempo in condizione di vulnerabilità: una persona su quattro è infatti accompagnata da 5 anni e più. Sembra mantenersi uno zoccolo duro di povertà che si trascina di anno in anno senza particolari scossoni".

   Per quanto riguarda l'allarme povertà per le famiglie con bambini, il Report offre il dato secondo cui "un bambino su 7 della fascia 0-3 anni è povero in termini assoluti".

   "Nei primi anni di vita - scrivono gli estensori del Dossier - si acquisiscono quelle abilità cognitive, socio-emozionali e fisiche essenziali per la vita futura. Le situazioni di povertà, deprivazione e di esclusione sociale compromettono fortemente tali processi andando a incidere direttamente sulla vita dei bambini e, al contempo, anche su quella dei genitori, riducendo la loro capacità di proteggere, sostenere e promuovere lo sviluppo dei figli. In Italia sono tanti i nuclei con minori in stato di povertà; di fatto risultano i più svantaggiati".

   Un altro fattore che accomuna la gran parte degli assistiti, evidenzia ancora il Report, "è la fragilità occupazionale, che si esprime per lo più in condizioni di disoccupazione (48,1%) e di 'lavoro povero' (23%). Non è solo dunque la mancanza di un lavoro che spinge a chiedere aiuto: di fatto quasi un beneficiario su quattro è un lavoratore povero".

   A questo scenario vanno aggiunti i dati sulla crescita dei senza fissa dimora: "Nel 2023 le persone senza dimora sostenute dalla rete delle Caritas diocesane e parrocchiali sono state 34.554, corrispondenti al 19,2% dell'utenza complessiva. Il valore risulta in crescita sia in termini assoluti che percentuali: nel 2022 erano 27.877, pari al 16,9% del totale. Si contano quindi 6.677 persone senza dimora in più rispetto al 2022 e oltre 10.500 rispetto al 2021". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza