/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Congresso Sim Marina, 'non sottovalutare imbarchi ripetuti'

Congresso Sim Marina, 'non sottovalutare imbarchi ripetuti'

Alla Spezia il primo congresso nazionale del sindacato militare

LA SPEZIA, 22 giugno 2024, 13:34

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è tenuto alla Spezia il primo congresso nazionale del sindacato Sim Marina, 1.300 iscritti in tutta Italia tra i militari. Elettro segretario generale il maresciallo Warner Greco. "Vogliamo essere il collante tra lo Stato Maggiore Marina e gli equipaggi - spiega Greco -. La Marina Militare svolge un ruolo critico per il Paese nello scenario internazionale, con la dislocazione di molte unità in mari lontani e per questo pensiamo ci sia bisogno di attenzione al benessere del personale".
    A inizio giugno la portaerei Cavour è salpata per essere schierata nell'Indo-Pacifico, mentre entro l'anno dovrebbe entrare in servizio il Trieste, portaelicotteri d'assalto anfibio attualmente in via di completamento da parte di Fincantieri.
    "In un contesto di sofferenza d'organico che riguarda tutte le forze armate, questo è un aspetto che per noi è particolarmente sentito viste le tante unità entrate in servizio con la Legge Navale - sottolinea Greco -. Penso alle Fremm, ai pattugliatori polivalenti d'altura, al Vulcano e prossimamente al Trieste. Il fenomeno degli imbarchi ripetuti non va sottovalutato".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza