/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fine settimana con temporali al Nord e afa al Sud

Fine settimana con temporali al Nord e afa al Sud

La causa è una perturbazione proveniente dalle isole britanniche

ROMA, 22 giugno 2024, 11:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Fine settimana si annuncia con un'Italia divisa fra nuovi temporali in arrivo sulle regioni settentrionali, a causa di una perturbazione in arrivo dalle isole britanniche, e un Sud in cui continua a dominare il caldo a causa dell'influenza dell'anticiclone africano. Lo indicano le previsioni del meteorologo Mattia Gussoni, del sito www.iLMeteo.it. Il peggioramento su tutte le regioni del Nord è atteso entro domenica mattina "con violenti nubifragi, colpi di vento e possibili grandinate". Al Centro un peggioramento più marcato è atteso tra domenica e lunedì, mentre al Sud si prevede caldo.

Nelle prossime ore è atteso un aumento dell'instabilità solo sulle Alpi, con qualche breve focolaio temporalesco, fra il tardo pomeriggio e la sera si prevede l'arrivo dei temporali anche nella Pianura Padana, sempre più frequenti nelle ore notturne. A Sud e in parte del Centro si prevedono ancora temperature elevate, soprattutto in Puglia, Basilicata e Sicilia, con 39 gradi a Taranto, 38 ad Agrigento, Lecce, Matera e Siracusa.

Domenica 23 giugno si prevede ancora maltempo al Nord e in parte del Centro, con forti anche tra Toscana, Umbria e Marche, e un calo delle temperature che potrebbe toccare 19 gradi in pianura. Anche se molto più lievemente, le temperature tenderanno a scendere anche al Sud, con massime di 34 gradi a Taranto e Siracusa, 33 gradi a Foggia e Matera e 31 gradi a Benevento, Reggio Calabria e Caltanissetta.

Da lunedì 24 giugno la perturbazione dovrebbe spostarsi ancora verso il Centro, portando temporali anche su Sardegna e Toscana, oltre che a Nord, e favorendo un ulteriore calo delle temperature anche al Sud.

Nel dettaglio:

Sabato 22: al Nord soleggiato; temporali tra Alpi e Prealpi e dalla sera in pianura; al Centro caldo in attenuazione; al Sud soleggiato e ancora molto caldo

Domenica 23: al Nord rovesci e temporali forti; al Centro tempo instabile a tratti con temporali; al Sud soleggiato e caldo

Lunedì 24: al Nord temporali sparsi; al Centro temporali sparsi; al Sud soleggiato ma meno caldo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza