/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un piano per scongiurare future emergenze idriche a Capri

Un piano per scongiurare future emergenze idriche a Capri

Messo a punto dalla prefettura, oggi incontro con i sindaci

NAPOLI, 25 giugno 2024, 13:15

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Per scongiurare un'eventuale futura emergenza idrica sull'isola di Capri ora c'è un piano. É stato deciso in un vertice presieduto stamani dal prefetto di Napoli, Michele di Bari, al quale hanno preso parte i due sindaci dei Comuni dell'isola, i rappresentanti della Gori (l'ente gestore), dell'Ente idrico campano e della Regione Campania.
    "Come avevo preannunciato oggi abbiamo un piano B - ha spiegato di Bari -. La proposta che è stata fatta ed accettata ha riguardato innanzitutto la presenza di due desalinizzatori che garantiranno una portata adeguata e poi c'è la necessità di avere almeno una ventina di autobotti pronte per l'impiego nell'arco delle 24 ore. E ancora si sta pensando anche all'impiego di una nave cisterna".
    Al momento c'è una serie di attività che si stanno svolgendo e che "a breve vedranno la luce. Io - ha aggiunto il prefetto - ho anche suggerito che le attività che farà la Gori vanno anche segnalate ai due Comuni e alla Prefettura". Una prossima riunione di verifica "si terrà nell'arco di una decina di giorni. Questo piano B sta prendendo forma e sarà attuato nell'arco di qualche giorno".
    Di Bari ha precisato che l'emergenza dei giorni scorsi è stata affrontata "con la massima tempestività, creando condizioni di sicurezza per la popolazione, abbiamo garantito i servizi essenziali con le autobotti". Per il prefetto comunque l'uso della risorsa idrica deve essere razionalizzato "e questa sarà un'altra attività che i Comuni devono porre in essere perché l'acqua è un bene prezioso".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza