/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via evento della campagna 'Mare di legalità' a Ostia

Al via evento della campagna 'Mare di legalità' a Ostia

Con Mattarella. Otto barche saranno intitolate a vittime mafia

ROMA, 28 giugno 2024, 14:06

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ha preso il via l'evento inaugurale della campagna della Lega Navale Italiana "Mare di Legalità", al porto turistico di Roma, a Ostia, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, accolto all'arrivo dai bambini della Lega Navale.
    La campagna "Mare di Legalità" prevede l'impiego di imbarcazioni confiscate alla criminalità organizzata che sono state affidate dall'autorità giudiziaria all'associazione per lo svolgimento di attività di interesse istituzionale con al centro la promozione del mare, della legalità e dei "nove principali valori della Lega Navale italiana: accoglienza, competenza, rispetto, lealtà, appartenenza, disponibilità, solidarietà, sostenibilità e amore per il mare". Otto barche - delle 25 impiegate nel programma - nel corso della cerimonia saranno intitolate alla memoria e all'impegno di alcune vittime della mafia e del terrorismo. Tra i presenti all'evento anche il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, la presidente della Commissione parlamentare Antimafia Chiara Colosimo, il capo di Stato maggiore della Marina Militare Enrico Credendino, il capo della polizia Vittorio Pisani.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza