/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Le vittime di Rupnik: 'Abusi anche durante le opere, via i mosaici'

Le vittime di Rupnik: 'Abusi anche durante le opere, via i mosaici'

La richiesta ai vescovi: 'Inappropriato che rimangano nelle chiese'

CITTÀ DEL VATICANO, 29 giugno 2024, 12:27

Redazione ANSA

ANSACheck
Marko Ivan Rupnik - RIPRODUZIONE RISERVATA

Marko Ivan Rupnik - RIPRODUZIONE RISERVATA

"Indipendentemente da ogni procedimento in corso verso l'autore, e indipendentemente dall'esito, quello che si chiede è che prevalgano ragioni di buon senso nel non utilizzare questi mosaici in sedi ecclesiali, anche indipendentemente dal valore artistico".

E' quanto scrive in una lettera indirizzata a diversi vescovi del mondo, Laura Sgrò, legale di cinque presunte vittime di abusi da parte del religioso e mosaicista, padre Marko Rupnik. L'esposizione dei mosaici nei luoghi di culto è "inappropriata", scrive Sgrò, e ritraumatizzante per le vittime che "quotidianamente devono confrontarsi con le conseguenze psicologiche che gli abusi hanno arrecato loro".

"Peraltro - aggiunge - è emerso che durante la realizzazione di alcuni mosaici, almeno una suora ha ricevuto molestie di natura sessuale anche sulle impalcature, mentre partecipava alla messa in opera del mosaico. Altre suore hanno raccontato di aver fatto da modelle per le opere di Rupnik, anche queste esposte in luoghi sacri, e mentre posavano sono state abusate". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza