/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Strage di Viareggio, cosa accadde la notte del 29 giugno 2009

Strage di Viareggio, cosa accadde la notte del 29 giugno 2009

Un treno merci con 14 vagoni carichi di gas gpl deragliò nei pressi della stazione. Nel grave incidente morirono 32 persone

29 giugno 2024, 13:17

Redazione ANSA

ANSACheck
Mattarella,disastro ferroviario di Viareggio resta inaccettabile - RIPRODUZIONE RISERVATA

Mattarella,disastro ferroviario di Viareggio resta inaccettabile - RIPRODUZIONE RISERVATA

Erano le 23.49 del 29 giugno 2009, quando un treno merci composto da 14 vagoni carichi di gas gpl deragliò nei pressi della stazione ferroviaria di Viareggio, causando il rovesciamento su un fianco di una delle cisterne e la fuoriuscita del materiale infiammabile. Ne seguì un'esplosione. Poi un incendio che avvolse la stazione.

L'onda d'urto fece crollare due palazzine e ne danneggiò altre cinque. Le fiamme avvolsero case, auto, persone, per centinaia di metri. Il sindaco di Viareggio Luca Lunardini parlò per la prima volta proprio dal web: ''Una apocalisse'', disse.  Nella strage morirono 32 persone. Un centinaio rimasero feriti. 

Durante le prime ore dell'emergenza furono evacuate oltre 1.000 persone. Alcuni furono ospitati negli alberghi. Poco dopo le 16 del 30 giugno, accolto da fischi e applausi, arrivò il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi per ''prendere in mano la situazione' - disse - Quanto accaduto è grave e sconvolgente. Nel prossimo consiglio dei ministri decreteremo lo stato d'emergenza''.  

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza