/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Annie Ernaux vince Strega Europeo 2016

Annie Ernaux vince Strega Europeo 2016

Con il romanzo 'Gli anni' che ha ottenuto 15 dei 26 voti espressi

ROMA, 06 luglio 2016, 13:48

Redazione ANSA

ANSACheck

La scrittrice Annie Ernaux - RIPRODUZIONE RISERVATA

La scrittrice Annie Ernaux - RIPRODUZIONE RISERVATA
La scrittrice Annie Ernaux - RIPRODUZIONE RISERVATA

Annie Ernaux è la vincitrice del Premio Strega Europeo 2016 con il romanzo 'Gli anni' (Les Années), pubblicato in Italia da L'orma editore nella traduzione di Lorenzo Flabbi. "Sono orgogliosa di aver vinto un premio europeo. Sono e mi sento profondamente europea" ha detto la Ernaux commossa di aver ricevuto "il premio proprio qui, a Roma".
La scrittrice, tra le voci piu' autorevoli del panorama culturale francese, ha ottenuto 15 voti su 26 espressi dalla giuria composta da oltre venti scrittori vincitori e finalisti del Premio Strega. Con  'Gli anni',  la Ernaux è riuscita, creando un'inedita autobiografia impersonale, a raccontare se stessa e la storia della Francia e di tutti noi dal 1945 all'11 settembre.

Il premio, di 3.000 euro, è stato consegnato alla scrittrice da Beatrice Covassi, capo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea nell'ambito del Festival Internazionale di Roma, Letterature, il 5 luglio alla Basilica di Massenzio, che si è aperto con un omaggio al poeta Valentino Zeichen.

Gli altri finalisti della cinquina europea, selezionata dalle direzioni della Fondazione Bellonci e di Casa delle Letterature sono il romeno Mircea Cartarescu con 'Abbacinante. Il corpo' (Voland), a cura di B. Mazzoni, la scozzese Kerry Hudson con 'Sete' (Beat), traduzione di F. Aceto, lo spagnolo Ricardo Menéndez Salmón con 'Bambini nel tempo' (marcos y marcos), traduzione di C. Tarolo e il tedesco Ralf Rothmann con 'Morire in primavera' (Neri Pozza), traduzione di R. Cravero. I candidati hanno letto un testo inedito sul tema Memorie/Memories, filo conduttore di questa edizione del Festival, preceduti dal premio Pulitzer 2016 William Finnegan con il suo memoir 'Giorni Selvaggi' (66thand2nd).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza