/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nella stagione del Piccolo debutta Mein Kampf di Massini

Nella stagione del Piccolo debutta Mein Kampf di Massini

Longhi, Il filo dell'orizzonte tra 31 produzioni

MILANO, 19 giugno 2024, 20:06

di Gioia Giudici

ANSACheck
++ Stefano Massini, aggredito e strattonato al Salone ++ - RIPRODUZIONE RISERVATA

++ Stefano Massini, aggredito e strattonato al Salone ++ - RIPRODUZIONE RISERVATA

"Solo Dio conosce tutte le combinazioni dell'esistenza, ma solo a noi spetta di scegliere la nostra combinazione fra tutte quelle possibili" scriveva Antonio Tabucchi nel libro 'Il filo dell'orizzonte', che dà il titolo, e non solo, alla prossima stagione del Piccolo Teatro, presentata stamattina con una conferenza stampa 'sold out' nella storica sede di via Rovello, cui era presente anche l'attrice Giulia Lazzarini, accolta da un caloroso applauso del pubblico in sala. E' stata la scenografa Margherita Palli, in un video, a leggere un estratto del romanzo noir del 1986, da cui sono nati 'I fili dell'orizzonte' che faranno da architrave alle proposte del teatro d'Europa nel 2024-2025, nel tentativo di "fornire una labirintica galleria - ha spiegato il direttore Claudio Longhi - dei multiformi orizzonti del nostro tempo, colti da diverse prospettive". Come il libro di Tabucchi cela dietro un'indagine poliziesca la vertiginosa ricerca di una verità, che rivela sfumature cangianti e si sposta continuamente come, per chi la guarda e vi tende, la linea dell'orizzonte, così la stagione del Piccolo cerca di restituire l'oggi nella sua complessità con 31 tra produzioni e coproduzioni e 34 spettacoli ospiti. Debutta a ottobre, in prima assoluta, il 'Mein Kampf' secondo Stefano Massini, indagine su come il linguaggio può costruire il consenso, mentre Marta Cuscunà, artista associata al Piccolo, lo stesso mese porta al Teatro Studio per 'Corvidae' uno stormo di corvi meccanici: sono i corvi di La fabbrica del Mondo, il programma di Rai 3 di Marco Paolini e Telmo Pievani, che escono dal piccolo schermo per arrivare in teatro, manovrati, a vista, attraverso un sistema di joystick e cavi di freni di biciclette.
    Sempre a ottobre L'Arlecchino di Giorgio Strehler, la produzione italiana più vista nel mondo, rinasce, per la dodicesima volta in 78 anni, sul palco di via Rovello, in una nuova edizione affidata a Stefano de Luca, con Enrico Bonavera, Andrea Coppone e un cast di attrici e attori diplomati alla Scuola di Teatro "Luca Ronconi', protagonisti anche di 'Sogno di una notte di mezza estate (Commento continuo)', in prima nazionale al Teatro Studio, dal 29 novembre. Tornano al Piccolo anche gli artisti di lacasadargilla, consacrati agli ultimi premi Ubu, con 'Anatomia di un suicidio', un'indagine vertiginosa sull'amore, sulle eredità e sul femminile, e 'Uccellini', con al centro una riunione familiare.
    La crisi climatica è il sottofondo di 'Darwin, Nevada' di Matthew Lenton e Marco Paolini, racconto on the road intorno al 'rischio estinzione' del pensiero scientifico, in prima nazionale al Teatro Strehler, dal 22 gennaio al 16 febbraio. Tra gennaio e maggio, spazio ad Antonio Latella con il dittico formato da 'Zorro' e 'Wonder Woman', poi si passa alla mitologia con Semidei, prodotto dal Piccolo Teatro, in prima nazionale al Teatro Studio, dal 6 al 23 febbraio, di Pier Lorenzo Pisano. Gabriel Calderón sarà per la prima volta al Piccolo (Teatro Studio, 14 marzo-6 aprile), per dirigerne una produzione, in prima nazionale,versione in lingua italiana di un suo lavoro di successo, 'Storia di un cinghiale. Qualcosa su Riccardo III'. Davide Enia porterà invece in scena 'Autoritratto' per cercare di comprendere non tanto la mafia in sé quanto la mafia in noi. Tanti gli anniversari ricordati nel corso della stagione, a partire dal 14 maggio 2025, data in cui il Piccolo Teatro doppia la boa dei 78 anni; tanti anche i progetti sulla città, dal teatro per le scuole e nelle scuole alle attività nei quartieri rivolte a nuovi pubblici. Tutto all'insegna del Piccolo "teatro per tutti", come ha sottolineato il presidente Piergaetano Marchetti. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza