La Fondazione Prada presenta a Venezia, nella sede di Ca' Corner della Regina, Art or Sound, mostra a cura di Germano Celant, in programma dal 7 giugno al 3 novembre.
La vernice si svolgerà dal 4 al 6 giugno.
Concepita
come un'indagine attraverso il passato e il presente, la mostra
ha l'obiettivo di analizzare lo sviluppo di un dialogo tra arte
e suono, degli aspetti iconici dello strumento musicale, e del
ruolo del musicista nelle arti visive.
Il percorso espositivo si svilupperà dal piano terra nei due
piani principali di Ca' Corner della Regina. Per la prima volta
dopo la riapertura al pubblico del palazzo saranno utilizzate le
stanze del secondo piano, 1.000 mq restaurati nell'ambito del
programma di recupero dell'edificio intrapreso nel 2011 dalla
fondazione Prada. Art or Sound sottolinea il rapporto di
simmetria e ambivalenza che esiste tra opera d'arte e oggetto
sonoro e propone una rilettura dello strumento musicale che
diventa entità plastico-visiva e viceversa, in una continua
invasione di campo, dal '500 a oggi.
Il percorso storico prende il via con gli strumenti musicali
realizzati con materiali inusuali da Michele Antonio Grandi e
Giovanni Battista Cassarini nel '600 e con gli automi musicali
creati dall'orologiaio svizzero Pierre Jaquet-Droz nel '700.
Prosegue con strumenti automatici e meccanici dell'800 che
visualizzano la musica con luci e colori. Saranno presentate le
ricerche nel campo della sinestesia e le sperimentazioni delle
Avanguardie come gli Intonarumori (1913) dell'artista futurista
Luigi Russolo e alcuni oggetti di Giacomo Balla, fino alle opere
agli strumenti d'arte degli anni '60.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA