/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Eurisace e Atistia tornano a splendere

Eurisace e Atistia tornano a splendere

Alla Centrale Montemartini di Roma restaurata opera I sec. a.C.

ROMA, 28 febbraio 2019, 19:20

di Marzia Apice

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

ROMA - Un unico blocco di marmo pentelico con due imponenti figure che emergono scolpite quasi a tutto tondo, le vesti ricche e drappeggiate e i volti uno verso l'altro, a simboleggiare un'unione che continua anche dopo la morte. E' stato finalmente restituito alla fruizione collettiva, dopo anni di permanenza in deposito, il rilievo funerario che raffigura il fornaio Marco Virgilio Eurisace e sua moglie Atistia, dal 1 marzo esposto in un nuovo allestimento alla Centrale Montemartini di Roma. Il gruppo scultoreo, risalente alla metà del I secolo a.C., è stato accuratamente restaurato dalla sovrintendenza capitolina, ed è stato collocato nella Sala Colonne del museo con l'obiettivo di restituire l'idea del contesto architettonico del sepolcro in cui l'opera in origine si inseriva. In questo nuovo allestimento infatti, ai piedi del rilievo (inserito all'interno di una nicchia appositamente creata) è esposta l'epigrafe di Atistia, in cui Eurisace ricorda la moglie lodandola, proveniente dal Museo Nazionale Romano, mentre di fronte si trova il plastico in gesso del grande sepolcro sulla cui facciata il gruppo scultoreo si trovava. Un monumento, riportato alla luce nel 1838, i cui resti sono ancora oggi visibili a ridosso di Porta Maggiore.

Oltre al valore artistico, il rilievo funerario rappresenta un'incredibile testimonianza storica della tarda età repubblicana: le caratteristiche delle figure scolpite - per Eurisace il volto che non nasconde i segni del tempo e la toga riccamente drappeggiata che presenta un morbido 'balteus', la parte del panneggio che ricadeva all'altezza del petto; per Atistia l'ampio mantello sulla tunica e l'acconciatura in voga in quegli anni, con i capelli divisi da una riga centrale in bande laterali e raccolti in una crocchia composta probabilmente di trecce - permettono infatti una datazione precisa. Inoltre l'opera racconta anche lo status sociale di Eurisace, ricco liberto di origine greca, che proprio grazie ai frutti del suo lavoro di fornaio (documentato dal fregio presente nel monumento funerario di Porta Maggiore che riporta le diverse fasi della panificazione) riuscì ad assicurare a se stesso e alla propria famiglia il ricordo perpetuo grazie a una tomba illustre. Con il recente restauro si è provveduto non solo a pulire il gruppo scultoreo in modo non aggressivo e a consolidare alcune zone che si presentavano disgregate, ma, proprio per garantire la completezza dell'opera, si è scelto anche di restituire ad Atistia la testa, rubata nel 1934 e ora realizzata in gesso sulla base di fotografie storiche.

"Questo fornaio, uno schiavo affrancato non certo di nobili origini, era fiero di aver potuto garantire alla famiglia l'immortalità con il suo lavoro commissionando la tomba e adesso la sua scultura e quella di sua moglie aprono la nostra galleria di ritratti repubblicani. L'opera ha una grande importanza storico-artistica e grazie a questo allestimento e al restauro curati dalla sovrintendenza capitolina siamo riusciti a ricostruirne il contesto", ha detto Nadia Agnoli, responsabile della Centrale Montemartini, sottolineando la difficoltà di "garantire la stabilità di un gruppo scultoreo così imponente, il cui peso è di 2,4 tonnellate".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza