/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Giuditta e Oloferne' tornano a Palazzo Vecchio dopo il restauro

'Giuditta e Oloferne' tornano a Palazzo Vecchio dopo il restauro

Il celebre bronzo di Donatello viene di nuovo svelato

FIRENZE, 03 giugno 2024, 17:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il bronzo di Donatello raffigurante Giuditta e Oloferne torna protagonista della Sala dei Gigli di Palazzo Vecchio dopo l'intervento di restauro conservativo realizzato grazie al sostegno di Friends of Florence. Il progetto è stato articolato in due fasi, della durata totale di circa 10 mesi, con esecuzione delle opere affidata direttamente dal donatore dei fondi.
    Da tempo, viene ricordato, la Fondazione Friends of Florence è impegnata nel sostegno di interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio fiorentino e toscano e ha già sostenuto alcuni lavori di restauro di opere delle collezioni di Palazzo Vecchio, come quello del 2019 sul 'Putto con delfino' di Andrea del Verrocchio e sulle pitture della sala del museo in cui questo è esposto. Il bronzo è stato svelato oggi nella Sala dei Gigli alla presenza di Simonetta Brandolini d'Adda, presidente di Friends of Florence. "Siamo molto felici di aver sostenuto il restauro della scultura di Giuditta e Oloferne di Donatello, un'opera fondamentale non soltanto per la storia fiorentina, ma per l'arte e la cultura mondiale - ha spiegato Brandolini d'Adda -.
    In questo modo essa potrà continuare a mostrarsi alle generazioni presenti e future in tutta la sua potente bellezza".
    Il gruppo bronzeo raffigurante Giuditta e Oloferne (1457-1464) è una delle più note opere di Donatello, per la sua potenza espressiva, per la maestria e raffinatezza della tecnica di esecuzione. Il bronzo, è stato spiegato, appariva "gravemente offuscato da uno strato copioso di pulviscolo atmosferico che nel corso degli anni si era depositato sulle sue superfici per effetto dell'attrazione elettrostatica e della proprietà adesiva del protettivo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza