/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fu l'antica spiaggia di Herculaneum, ora è visitabile

Fu l'antica spiaggia di Herculaneum, ora è visitabile

Con gli scheletri dei pescatori. L'inaugurazione con Sangiuliano

ERCOLANO (NAPOLI), 19 giugno 2024, 13:54

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal 19 giugno l'antica spiaggia del Parco archeologico di Ercolano, dove sono presenti anche i depositi delle reti dei pescatori dell'epoca, con gli scheletri di circa 300 fuggiaschi che provarono invano a mettersi in salvo nell'eruzione del 79 d.C., torna visitabile al pubblico.
    La risistemazione giunge a conclusione di un'attività di ricerca, scavo archeologico, restauro, ingegneria e architettura. Alla cerimonia inaugurale il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano accompagnato dal direttore del Parco archeologico di Ercolano, Francesco Sirano.
    L'antica spiaggia è di nuovo fruibile in seguito a un progetto di recupero, attuato dal Parco archeologico, in partenariato pubblico-privato con il Packard Humanities Institute e con un finanziamento CIS (Contratto Istituzionale di Sviluppo) Vesuvio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza