/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Addio a Nelo Risi, poeta e regista dell'impegno

Addio a Nelo Risi, poeta e regista dell'impegno

Aveva 95 anni, era il fratello di Dino Risi

ROMA, 19 settembre 2015, 14:15

Francesco Gallo

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

(ANSA) - ROMA, 18 SET - E' morto all'età di 95 anni il poeta e regista Nelo Risi, fratello di Dino. Nato a Milano il 21 aprile del 1920 e da anni residente a Roma, si è spento ieri sera nella sua abitazione di via del Babbuino. Accanto a lui fino alla fine la moglie, la scrittrice e poetessa di origini ungheresi Edith Bruck. Laureato in medicina come il fratello Dino, esordì nel 1941 con la raccolta di versi Le opere e i giorni, cui seguì L'esperienza (1948), con il racconto della sua partecipazione alla campagna di Russia e l'esilio in Svizzera. Di scuola post-ermetica, Risi ha come di fatto destrutturata la lingua poetica portandola verso il discorso, optando spesso verso una forma diaristica. E il tutto con un forte impegno morale e una critica feroce contro la civiltà di massa. Arrivano poi le raccolte (Polso teso, 1956, 1973); Il contromemoriale (1957); Civilissimo (1958); Pensieri elementari, (1961); Minime Massime (1962); Dentro la sostanza (1966); Di certe cose (1970); Amica mia nemica (1975); I fabbricanti del 'bello' (1982); Le risonanze, (1987) e Mutazioni, (1991). Sul fronte del cinema, due cortometraggi antifascisti (Il delitto Matteotti, 1956; I fratelli Rosselli, 1959) e una collaborazione con R. Leacock, sempre nel segno di un cinema civile e moralmente rigoroso. E' il caso di Andremo in città (1966), girato in Iugoslavia; di Diario di una schizofrenica (1968), film che fa una profonda indagine di questa malattia. Arrivano poi Ondata di calore (1970), girato ad Agadir; Una stagione all'inferno (1971), biopic del grande poeta Rimbaud e La colonna infame (1973) dal libro di Alessandro Manzoni. Da lui anche inchieste televisive come il telefilm Le città del mondo (1975) dal romanzo non finito di E. Vittorini e il documentario Venezia, tra Oriente e Occidente (1987). Torna al cinema nel 1988 con Un amore di donna che racconta dell'amore non ricambiato e devastante che costringe L. Morante sull'orlo di un omicidio. Nel 1994 pubblica l'antologia Il mondo in una mano, racconto della sua storia di poeta dagli anni Quaranta al 1993.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza