/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rita Pavone, io tra i musicarelli e Togliatti

Rita Pavone, io tra i musicarelli e Togliatti

La cantante tra i protagonisti di Nessuno ci può giudicare

TORINO, 22 novembre 2016, 11:30

Francesco Gallo

ANSACheck

Un 'immagine di 'Nessuno ci può giudicare ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un 'immagine di  'Nessuno ci può giudicare ' - RIPRODUZIONE RISERVATA
Un 'immagine di 'Nessuno ci può giudicare ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

(ANSA) - TORINO - "Togliatti era un mio ammiratore. Una simpatia, la sua, che mi creo' problemi per un viaggio negli Usa. Mi chiamarono all'ambasciata per il visto e mi chiesero se per caso fossi comunista. Dovettero intervenire i miei genitori, che votavano Dc, per chiarire tutto". Cosi' Rita Pavone, una delle protagoniste di 'Nessuno ci puo' giudicare' di Steve Della Casa e Chiara Ronchini, passato al Torino Film Festival e che sara' distribuito in sala dal Luce, parla di questo documentario che racconta di un fenomeno: i cosiddetti 'musicarelli'. Ovvero film, realizzati spesso in sole due settimane, che nascevano intorno a una canzone di successo e avevano come protagonisti artisti pop del momento come Caterina Caselli, Celentano, Mina, Dallara e Morandi.

Un fenomeno, quello dei 'musicarelli' dai titoli come Una lacrima sul viso o Non son degno di te, durato dal '58 al '67 e dalle uova d'oro dal punto di vista del box office: alcuni film incassarono ben due miliardi di lire e aiutarono a salvare produttori del calibro di Goffredo Lombardo della Titanus che si era rovinato con Il gattopardo. Tra interviste a protagonisti di quell'epoca e brani di repertorio, il documentario ci porta fin dentro quell'Italia del secondo dopoguerra e del miracolo economico. Un paese che inizia lentamente a cambiare, influenzato dalla musica e dalla cultura anglosassone e dalla rivoluzione beat, anticipatrice del '68. "Quando sono venuto in Italia - dice Shel Shapiro, ex leader dei Rokes - il vostro era un paese che vestiva in bianco e nero. Noi abbiamo portato il colore".

Tra interviste inedite, oltre che alla Pavone, a Caterina Caselli, Shapiro, Mal, Ricky Gianco, Gianni Pettenati, Piero Vivarelli e Massimo Scarafoni, e spezzoni di film, Steve Della Casa ci porta fino al quel 1968 che vide l'avvento del cantautorato che spense, di botto, il successo di molti cantanti pop. "Soffrii molto all'epoca - dice la Pavone -, ma non mi sembrava giusto fare la cantante impegnata una volta che avevo avuto successo e guadagnato tanti soldi. Eppure quella realta' la conoscevo bene, mio padre era un operaio Fiat". E ancora la Pavone: "Io e Morandi, che venivamo da famiglie dignitosamente povere, ci ritrovammo allora sballati nel mezzo di tutto questo, non essendo ne' carne ne' pesce". Per l'attrice, cantante e showgirl (classe 1945), una grande voglia ora di interpretare un ruolo drammatico: "Vorrei tanto farlo sul grande schermo, ma per ora ci sono riuscita solo a teatro. Mi volevano in realta' dare un ruolo in Adua e le compagne, ma poi mi dissero che il mio personaggio, la mia popolarita', erano troppo ingombranti perche' la cosa funzionasse". Spiega, infine, Steve Della Casa: "I 'musicarelli' li vedevo all'epoca. Facevano parte di quella subcultura anche in qualche modo rivoluzionaria che ci ha traghettato fino al '68. Dentro c'era quella cultura giovanile, di rottura, rispetto a quella precedente che allora cambio' l'Italia".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza