/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In sala Hit Man di Linklater tra noir, commedia e thriller

In sala Hit Man di Linklater tra noir, commedia e thriller

Il regista racconta la storia vera di un finto sicario

ROMA, 09 giugno 2024, 20:02

Francesco Gallo

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Viene, come capita spesso, direttamente dalla realtà questa storia straordinaria e vera raccontata con genio e sregolatezza in Hit Man da Richard Linklater (School of Rock), film già fuori concorso alla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia e ora in sala dal 27 giugno distribuito dalla Bim.
    Protagonista di questa commedia noir, Gary Johnson (Glen Powell), un professore di psicologia che cita Nietzsche e Freud quando fa lezione agli studenti e che arrotonda poi il suo stipendio collaborando con la polizia di New Orleans in qualità di investigatore sotto copertura.
    Più esattamente Gary si finge un sicario per far arrestare quelle persone, e saranno moltissime, che lo assoldano credendolo un efficace killer professionista.
    Ma quando nella sua vita professionale entra in scena un donna disperata quanto bella, Madison (Adria Ajrona), che cerca di scappare da un fidanzato violento si innamorerà di lei non senza conseguenze.
    Il film, come già detto, racconta una storia vera, è infatti basato su un articolo del 2001 del giornalista Skip Hollandsworth sul Texas Monthly.
    "Hit Man - ha spiegato il regista l'anno scorso al Lido noto per aver diretto la trilogia Prima dell'alba, Before Sunset - Prima del tramonto e Before Midnight - è liberamente ispirato a un articolo che ho letto quasi vent'anni fa sulla rivista Texas Monthly, riguardante un fatto di cronaca nera veramente accaduto. Il film si propone di mescolare diversi generi - commedia, noir, thriller, dramma psicologico - ma soprattutto indagare sul concetto di identità, e su quanto la nostra personalità possa, o meno, cambiare".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza