/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Hollywood, si teme un altro sciopero

Hollywood, si teme un altro sciopero

Gli italiani che lavorano nello spettacolo: un disastro

LOS ANGELES, 23 giugno 2024, 19:52

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

(di Lucia Magi) 

"È un disastro. Tra i miei amici c'è chi ha perso l'assicurazione medica, chi la casa. È difficile restare sereni". A parlare è Stefania Rosini, fotografa di scena per produzioni Hbo, Amazon, Netflix, Disney.
    "Semplicemente non c'è lavoro. Noi italiani prendiamo film o serie in Europa e cerchiamo di resistere così. Ma vivere qui con la paga d'Oltreoceano è insostenibile", dice questa 49enne della provincia di Grosseto.
    Dopo gli scioperi che nel 2023 hanno bloccato le macchine da presa da maggio a novembre, a Hollywood il lavoro non è tornato.
    Secondo lo U.S. bureau of labor statistics, ad aprile il livello di occupazione sui set e negli studi di registrazione ha segnato una contrazione del 20% rispetto a prima della pandemia.
    Lockdown e picchetti a parte, il tasso di occupazione nel settore non era così basso da 30 anni. L'ente che concede i permessi per girare nel comune e nella contea di Los Angeles, FilmLa, ha calcolato che nel primo trimestre dell'anno le riprese sono diminuite dell'8,7% rispetto al 2023. Solo quelle di serie tv sono in flessione del 16,2%.
    "È peggio della pandemia: quattro anni fa, avevamo ancora dei risparmi. Siamo entrati in questa crisi già troppo acciaccati".
    Coxy, milanese, 45 anni di cui 12 in città come costumista per gli Studios, racconta: "Il calo è cominciato prima dello sciopero. Nessuna produzione se la sentiva di partire, sapendo che da lì a poco tutto si sarebbe fermato. Io ho finito una lunga lavorazione per Hulu a dicembre 2022. Al montaggio, si sono accorti di aver bisogno di rigirare alcune scene, ma hanno deciso di aspettare la risoluzione della vertenza. Pensavo di esser chiamata al più tardi a gennaio di quest'anno…invece, ho cominciato questa settimana! Nel frattempo, non ho trovato niente. Spero solo che non scatti un altro sciopero. Sarebbe la mazzata finale".
    Uno dei fattori che tiene l'industria con il freno tirato è l'eventualità che salti la contrattazione in corso tra i produttori (Major tradizionali e streamers) e Iatse, la confederazione che riunisce i sindacati delle maestranze di set e post produzione. I contratti di 170.000 tra costumisti, scenografi, cameraman, elettricisti, montatori, esperti di effetti speciali o fornitori del catering scadono il 31 luglio.
    Il negoziato si sta svolgendo in un clima più conciliante rispetto all'anno scorso, ma le parti hanno già prolungato due volte il termine perché non trovano accordo sui benefit che i lavoratori chiedono di inserire nel nuovo contratto triennale.
    "Nessuno si azzarda a muovere un dito prima di agosto", riferisce il produttore Michele Greco

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza