/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via Lo schermo è donna dedicato a Loren e Mastroianni

Al via Lo schermo è donna dedicato a Loren e Mastroianni

Cinque giorni di proiezioni e incontri a Fiano Romano

ROMA, 24 giugno 2024, 15:53

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Al via domani a Fiano Romano la 27/a edizione di Lo schermo è donna, rassegna che premia il talento femminile nel cinema che ogni sera fino al 29 giugno animerà la corte del Castello Ducale con ospiti e proiezioni gratuite.
    I direttori artistici sono Alberto Crespi e Rocco Giurato, che quest'anno sono partiti dalla coppia di divi composta da Sophia Loren e Marcello Mastroianni, nel centenario dalla nascita dell'attore feticcio di Fellini e a pochi mesi dai 90 anni della Diva Sophia.
    Al centro della rassegna ci saranno i premi intitolati a Giuseppe De Santis che andranno a Romana Maggiora per C'è ancora domani; a Rebecca Antonaci per l'attrice emergente per Finalmente l'alba; a Catrinel Marlon per la regista esordiente per Girasoli e, infine, a Francesca Comencini alla carriera.
    La rassegna si aprirà con C'è ancora domani di Paola Cortellesi con interventi di una delle protagoniste, Romana Maggiora Vergano, che dialogherà con i direttori artistici e con il regista Stefano Reali. Mercoledì è la volta di Finalmente l'Alba, di Saverio Costanzo, che premierà la protagonista esordiente, Rebecca Antonaci.
    Il 27 giugno serata dedicata a Loren e Mastroianni, con la proiezione di Una giornata particolare di Ettore Scola. Ne parleranno il Presidente dei David di Donatello Piera Detassis e la giornalista Patrizia Carrano. Venerdì un esordio alla regia, quello dell'attrice e modella Catrinel Marlon, che con Girasoli, firma una regia di forte denuncia sociale. Insieme a lei la sceneggiatrice Francesca Nozzolillo e Mariarosaria Mingione, co-protagonista del film.
    Nella serata conclusiva di sabato 29 giugno protagonista sarà Francesca Comencini, che ritirerà il De Santis prima di presentare in compagnia di Lunetta Savino Tante facce nella memoria, film sulle Fosse Ardeatine, ispirato al libro di Alessandro Portelli L'ordine è già stato eseguito.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza