/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tutte le arti a Rimini con l'evento 'Biglietti agli amici'

Tutte le arti a Rimini con l'evento 'Biglietti agli amici'

Dal 25 al 27 giugno, omaggi a Michela Murgia e Patrizia Cavalli

RIMINI, 24 giugno 2024, 10:46

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Tutte le arti, dal cinema alla letteratura, dalla musica allo spettacolo, saranno accolte nella quarta edizione di 'Biglietti agli amici', in programma dal 25 al 27 giugno nella cornice della piazza sull'Acqua a Rimini.
    L'evento inaugurerà con un omaggio a Michela Murgia, tra i protagonisti della prima edizione del Festival, intellettuale e attivista che ha segnato la società con le sue idee e la sua voce. Interverrà il due volte Premio Strega Sandro Veronesi. Il 26 l'evento ricorderà Patrizia Cavalli, la poetessa amata da Elsa Morante e scomparsa due anni fa, con lo scrittore e sceneggiatore Francesco Piccolo e la scrittrice e giornalista Annalena Benini, direttrice del Salone del Libro di Torino.
    Diverse le tematiche che si toccheranno durante la rassegna: dalla cronaca alla natura, dalla politica alla musica, e tante saranno le voci che si racconteranno. Il 25 il regista Matteo Garrone ('Io capitano') ripercorrerà la sua carriera artistica, così come il premio Strega Niccolò Ammanniti racconterà il suo percorso tra romanzi e serie televisive. Il 26 la cantautrice, attrice e regista Margherita Vicario racconterà l'immaginazione, la fantasia e il talento di tutte le compositrici che sono rimaste nascoste tra le pagine della Storia, e la giornalista e conduttrice di 'Belve' Francesca Fagnani racconterà, in un incontro con la scrittrice Irene Graziosi e il premio Strega Nicola Lagioia, gli aneddoti dietro 'Mala' (Sem), la sua inchiesta sulla malavita romana. Il 27 saranno sul palco lo scienziato e divulgatore Stefano Mancuso e l'attore Luca Bizzarri, autore e voce del podcast 'Non hanno un amico' (Chora), in dialogo con Guia Soncini. Chiusura con un live set di The Oze, all'anagrafe Tom Neale, chitarrista, compositore e cantante nato in Inghilterra e cresciuto in California.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza