/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ventotene Film Festival, a Virzì il premio Vento d'Europa

Ventotene Film Festival, a Virzì il premio Vento d'Europa

26 luglio-1 agosto, Mihaileanu presidente giuria di Green Path

ROMA, 29 giugno 2024, 13:43

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal 26 luglio al 1 agostotorna l'appuntamento con il Ventotene Film Festival, ideato e diretto da Loredana Commonara. Giunto alla 29/a edizione, si conferma il più longevo tra quelli delle isole minori, portando il grande cinema in un contesto unico e suggestivo. Quest'anno, oltre agli omaggi a Massimo Troisi e Marcello Mastroianni, l'evento proporrà una serie di proiezioni, panel e incontri dedicati a tematiche attuali come la salvaguardia ambientale e la storia d'Europa, in occasione dell'ottantesimo anniversario del Manifesto di Ventotene.
    Il Ventotene Film Festival 2024 rinnova l'appuntamento con "Green Path", concorso internazionale focalizzato su film e documentari che trattano temi di ecologia e salvaguardia del pianeta. La giuria, presieduta dal regista e sceneggiatore romeno Radu Mihaileanu, valuterà opere di grande spessore e attualità. Tra i titoli selezionati figurano l'anteprima italiana di "The Mediterranean Heroes" (Francia) di Thomas Capiten, "The Forest Maker" (Germania) di Volker Schlöndorff, "Abyss Clean Up" (Italia) di Igor D'India, "Cuba's Life Task: Combatting Climate Change" (Regno Unito) di Daniesky Acosta e Hugo Rivalta e "The Plastic Hike" (Portogallo) di Carolina Semrau e Augusto Lima.
    Anche il concorso "Open Frontiers Young", coordinato dal prof. Luigi Mantuano, torna per promuovere cortometraggi realizzati da giovani studenti delle scuole superiori. Tra i titoli: "Legàmi" dell'Isiss Teodosio Rossi, "Midaugust Run: storia di una evasione" di Giulio Tonelli, "Catene" di Anna Ciccioli e "Umbilicus" di Nello Correale.
    Il Festival offrirà una serie di eventi speciali, tra cui proiezioni di film introdotte da registi, attori e sceneggiatori. La kermesse sarà inaugurata il 26 luglio con la proiezione di "Un Altro Ferragosto" di Paolo Virzì ambientato proprio a Ventotene, seguito di "Ferie d'Agosto", un cult del 1996. Tra gli altri titoli spiccano "Io Capitano" di Matteo Garrone e "Zamora" di Neri Marcorè. Oltre alle proiezioni, il Festival renderà omaggio a due icone del cinema italiano, Marcello Mastroianni e Massimo Troisi, con la proiezione di pellicole simbolo della loro carriera.
    Il festival conferma la sua vocazione internazionale con il premio Vento D'Europa - Wind of Europe International Award, istituito nel 2011 e dedicato ad Altiero Spinelli. Questo riconoscimento premia artisti internazionali che rappresentano la cultura continentale. Negli anni, il premio è stato assegnato a illustri nomi della cinematografia come Paolo Sorrentino, Wim Wenders e Matteo Garrone. Il Premio Julia Major celebra personalità femminili di rilievo nel cinema, nella musica, nella letteratura e nei diritti civili. Il più recente riconoscimento, l'Earth, Wind and Sea Award, viene assegnato a artisti che sensibilizzano sulla crisi ecologica. Novità di quest'anno è l'Open Frontiers Award, destinato a opere che promuovono l'integrazione e la legalità.
    Il Ventotene Film Festival è realizzato con il supporto del ministero della Cultura, Regione Lazio, Comune di Ventotene e in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia e la Libreria Ultima Spiaggia. Inoltre, si avvale della partnership con Italy for Movies, il portale dedicato alle location cinematografiche italiane, che fornisce informazioni utili e incentivi per le produzioni. In definitiva, il Ventotene Film Festival si conferma un appuntamento interessante per gli appassionati di cinema, offrendo un mix di cultura, intrattenimento e riflessione sulle tematiche più urgenti del nostro tempo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza