/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Crusca, l'italiano fu la lingua della scienza prima dell'inglese

Crusca, l'italiano fu la lingua della scienza prima dell'inglese

'Usata da matematici, pure Einstein'. I detti nell'uso popolare

FIRENZE, 17 marzo 2018, 11:27

di Tommaso Galligani

ANSACheck

Albert Einstein - RIPRODUZIONE RISERVATA

Albert Einstein - RIPRODUZIONE RISERVATA
Albert Einstein - RIPRODUZIONE RISERVATA

Ben prima dell'inglese, era l'italiano la lingua favorita dalla matematica e dalle scienze. Lo ricorda in questi giorni l'Accademia della Crusca di Firenze nell'ambito della sua annuale manifestazione 'Piazza delle Lingue'. Tema di quest'anno, infatti, è 'Numeri dell'italiano, l'italiano dei numeri'.

E nei lavori, in corso fino a domenica, gli accademici del prestigioso istituto culturale, insieme a specialisti e professori universitari, ma anche scienziati, dimostreranno come nei secoli passati - prima che l'inglese diventasse il linguaggio favorito delle scienze - la matematica abbia 'parlato italiano' in maniera formidabile e con grandi risultati. Al punto da radicarsi nella psicologia collettiva, con espressioni in uso ancora oggi nella lingua comune e in metafore numeriche di ampio uso popolare: "in quattro e quattr'otto", "non c'è il due senza il tre", "chi fa da sé fa per tre", "sparare a zero", "dare i numeri", ma anche "avere i numeri" sono solo alcuni esempi.

Ad aprire il 'racconto' dell'intenso rapporto tra lingua italiana e matematica, oggi, è stata una tavola rotonda aperta dal presidente dell'Accademia, Claudio Marazzini. "Per dimostrare al meglio la nostra tesi, oggi abbiamo lasciato la parola ai matematici - ha spiegato Marazzini - i quali hanno non hanno mancato di intessere le lodi della ricchezza del linguaggio matematico italiano, ancora molto influente in Europa fino all'inizio del Novecento". A tal proposito, "è doveroso ricordare - sottolinea il presidente della Crusca - che Einstein utilizzò la matematica di Levi-Cívita, uno studioso che aveva scelto di scrivere libri in italiano. E detto per inciso Einstein conosceva abbastanza bene la nostra lingua perché da ragazzo aveva abitato in Italia.

Nel 1921 presentò la teoria della relatività a Bologna, chiamato dai matematici del luogo, tra i quali Federigo Enriques. Insomma: la matematica europea spesso parlava italiano". E lo stretto, antico rapporto che lega la nostra lingua all'universo dei numeri è testimoniato dalla ricchissima messe di termini, coniati e consolidati nel corso dei secoli e poi raccolti nei vocabolari. "Tra i circa 145.000 lemmi contenuti nello Zingarelli - spiega il suo curatore, Mario Cannella - alle 'scienze dure', come geometria, matematica, fisica, astronomia, è riservato uno spazio corposo, importante, costituito da un nucleo di svariate migliaia di parole".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza