/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un libro su S. Francesco e il Sultano

Un libro su S. Francesco e il Sultano

Scritto da padre Fortunato e giornalista Piero Damosso

ASSISI (PERUGIA), 29 ottobre 2019, 13:43

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ad 800 anni dallo storico incontro tra San Francesco e il Sultano Malik Al-Kamil il capo redattore centrale del Tg1,Piero Damosso e il direttore della rivista San Francesco, padre Enzo Fortunato, ripercorrono in un libro, Edizioni San Paolo, le tappe del cammino del Santo di Assisi e dei francescani nel mondo fino all'approfondimento della "straordinaria epoca di rinnovamento" dellla Chiesa con Papa Francesco. Il volume "Francesco e il Sultano. 800 anni da un incredibile incontro" parte - spiega la Rivista San Francesco in un comunicato - da interrogativi "tanto antichi quanto attuali": come comportarsi con chi, per formazione personale, culturale o religiosa viene da un mondo diverso dal nostro? Come possiamo accettare questa diversità? Come comprenderla e quindi convivere con essa?. "In anni di incertezze e tensioni, economiche e sociali in primis - si legge ancora nella nota -, San Francesco ci giunge in aiuto indicandoci la via, il cammino da intraprendere".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza