ANDRA E TATIANA BUCCI CON ALESSANDRA VIOLA, STORIA DI SERGIO (RIZZOLI, PP 160, EURO 14,90).
Le due sorelle Andra e Tatiana Bucci, dopo aver raccontato la loro storia di superstiti dell'Olocausto in 'Noi, bambine ad Auschwitz (Mondadori)', danno voce in 'Storia di Sergio' al loro cuginetto, anche lui deportato nei campi di concentramento senza mai farne ritorno.
Nel libro, scritto con l'autrice e regista Alessandra Viola, anche una testimonianza di Mario De Simone, fratello di Sergio.
Ad Auschwitz, Birkenau e Neuengamme esistevano dei kinderblok, baracche in cui venivano alloggiati i bambini che sarebbero stati usati per gli esperimenti medici dei nazisti. Sergio è uno di loro, ma è anche un bambino coraggioso che non si perde mai d'animo. Insieme ad altri ragazzini viene sottoposto agli esperimenti voluti dal dottor morte Josef Mengele e sarà ucciso, insieme agli altri, nella scuola di Bullenhuser Damm, perché non restassero prove delle torture subite.
Il libro, pubblicato da Rizzoli, con una testimonianza del fratello di Sergio, Mario De Simone, è suddiviso in due parti.
Nella prima si racconta la storia di Sergio. Nella seconda parte si ripercorrono gli eventi storici in cui si inserisce la storia di Sergio e dei venti bambini di Bullenhuser Damm, vittime degli esperimenti , fino al processo e alle successive condanne del Tribunale internazionale.
Andra e Tatiana hanno ispirato anche 'La stella di Andra e Tati', il primo film di animazione europeo sulla tragedia dei campi di concentramento con la regia di Alessandra Viola.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA