/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Le vincitrici del Premio Pavoncella alla creatività femminile

Le vincitrici del Premio Pavoncella alla creatività femminile

Nel 2024 tra le premiate Sofia Goggia e Maria Laterza

ROMA, 08 giugno 2024, 16:16

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Assegnati i premi 'Pavoncella alla creatività femminile' 2024. La tredicesima edizione del riconoscimento, diviso in nove sezioni, che guarda al futuro mettendo in primo piano le donne con le loro conquiste nell'ambito della Ricerca scientifica, della Medicina, del Sociale, della Moda e Imprenditoria, della Promozione culturale e dell'Arte ha premiato Donna dell'anno per la ricerca scientifica Michela Matteoli. Direttrice del Programma Neuroscienze di Humanitas, Matteoli, tra le scienziate italiane più famose nel mondo, è membro dell'Accademia dei Lincei.
    Donna dello Sport è la campionessa di sci alpino Sofia Goggia, una vita agonistica di successi, tra i quali l'Oro olimpico di Pyeonchang, ma anche di terribili incidenti in gara ed in allenamento che le hanno procurato traumi e fratture multiple agli arti, ma è riuscita a superare tutto con tenacia e coraggio.
    Per la Cultura e l' Audiovisivo premiata Silvia Calandrelli, Responsabile della Direzione Cultura ed Educational della Rai, che comprende Rai Scuola, Rai Storia e Rai5.
    Per la Medicina Innovativa l'eccellenza è Maria Silvia Giuliani, Dirigente Medico I livello del Reparto di Radiologia Interventistica e Vascolare dell'Ospedale San Camillo di Roma, da otto anni impegnata nella embolizzazione dei tumori al fegato e dei fibroni uterini.
    Per Moda e Sostenibilità premio aTheodossia Tziveli, laureata in Economia a Napoli, che ha coniugato creatività ed impresa trovando nella Moda l'ideale connubio.
    Una Vita Consacrata all'Arte va a Maria Teresa Benedetti, storica e critico d'arte che ha ricoperto la carica di Presidente della Sezione Italiana dell'Associazione internazionale dei critici d'arte. Consulente e membro permanente del Comitato scientifico per l'attività espositiva del Vittoriano di Roma, è autrice di numerosi volumi sull'Arte moderna e curatrice di mostre e cataloghi d'arte.
    Per l' Impegno nel Sociale e nella Promozione della Cultura, premiata Maria Laterza, da anni guida della storica libreria di famiglia. Per l'impegno in ambito Giuridico a favore della Dignità Umana, Giovanna Razzano, professore Ordinario del Dipartimento di Economia e Diritto della Sapienza di Roma, che ha dato un importante contributo a progetti di ricerca nazionali ed internazionali sul diritto alla salute e alla assistenza sanitaria primaria. Per l'impegno in Difesa delle Donne Vittime di Violenza l'Associazione Centro Donna Lilith, nata nel1986 a Latina La cerimonia della XIII edizione del Pavoncella, presieduto da Francesca d'Oriano, sarà il 15 giugno alle 18.30 alla Corte comunale di Sabaudia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza