/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torna a Bologna la 16/a edizione del Festival Francescano

Torna a Bologna la 16/a edizione del Festival Francescano

A fine settembre oltre 100 incontri e eventi on stage

BOLOGNA, 19 giugno 2024, 16:35

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna dal 26 al 29 settembre, a Bologna, il Festival Francescano. Il tema dell'edizione numero 16 sarà 'Attraverso ferite', riferimento agli 800 anni delle stimmate ricevute da San Francesco e occasione per "una profonda riflessione sulle ferite e sul dolore che ogni giorno attraversano il mondo, nel richiamo alla figura storica, spirituale e rivoluzionaria di San Francesco e al suo messaggio universale".
    In programma, in Piazza Maggiore, oltre 100 incontri, iniziative, presentazioni di libri ed eventi on stage a partire da "Francesco, dalle cicatrici alle stimmate" convegno introduttivo che apre il Festival e che coinvolgerà il medievalista Jacques Dalarun, massimo conoscitore dell'opera di San Francesco, i ricercatori Pierluigi Licciardello e Pietro Delcorno, la storica dell'arte Rosa Giorgi.
    Al Festival, tra gli altri, gli psicoterapeuti e scrittori Massimo Recalcati e Stefania Andreoli; Frate Paolo Benanti, consigliere di Papa Francesco sui temi dell'intelligenza artificiale e dell'etica della tecnologia; il giornalista e podcaster, Pablo Trincia, l'ex ministro della Giustizia e prima donna a presiedere la Corte Costituzionale Marta Cartabia che commenterà il III Canto del Purgatorio della Divina Commedia per parlare di giustizia terrena e divina.
    Fra i diversi appuntamenti, ancora, il confronto su emigrazione, emarginazione e dialogo interreligioso tra il cardinale di origini algerine Jean-Marc Aveline, dal 2019 arcivescovo di Marsiglia, fra Francesco Patton, Custode di Terra Santa e fra Stefano Luca, responsabile del dialogo ecumenico e interreligioso per il Vicariato Apostolico dell'Arabia Meridionale.
    Sul tema della prevenzione e del contrasto della violenza sulle donne, e di quali leggi e nuove culture potranno garantire pari opportunità per tutti interverranno il cantante Giovanni Caccamo con la Nazionale Italiana di Basket con Sindrome di Down, la conduttrice del programma di Rai3 "Sulla via di Damasco" Eva Crosetta e l'avvocata e attivista Cathy La Torre.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza