/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un festival tra Potenza e Matera, quando 'l'invidia è sociale'

Un festival tra Potenza e Matera, quando 'l'invidia è sociale'

La cura? Ridere, sorridere e scherzare

MATERA, 22 giugno 2024, 13:27

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ridere, sorridere, scherzare: è questa la cura "consigliata" contro l'invidia, che alla fine - come avviene nella fascinazione della tradizione popolare - procura mal di testa e rende la vita ancora più complicata. E' uno degli antidoti per contrastare uno dei vizi capitali più diffusi - che in Basilicata si declina nell'eterno campanilismo tra le città di Potenza e Matera - di cui si sta parlando nella prima edizione del Festival dell'invidia sociale.
    Il 17 giugno nel capoluogo lucano c'era stata un'anticipazione. Oggi nel Museo archeologico ''Domenico Ridola'' della città dei Sassi c'è stato un confronto tra rappresentanti di associazioni delle due province lucane, esperti della materia o che possono aiutare a comprendere le cause di questo ''malessere''.
    Il festival, "nato dalla motivazione di far riflettere, ridere e contribuire a far crescere le comunità", è stato ideato e promosso da Casa Netural, Matera Letteratura, Risvolta, Amabili Confini, Tam (Tower Art Museum), Studio Antani, Generazione lucana, La Luna al Guinzaglio e Prime Minister Basilicata. ''Obiettivo del festival - hanno spiegato gli organizzatori - è quello di favorire maggiore accettazione e consapevolezza, rompendo tabù e facendo leva sul potere dell'ammirazione, lievito indispensabile per avere relazioni sane, resilienti e positive in ogni ambito della propria vita, esercizio da praticare soprattutto qui al Sud dove è necessario favorire le collaborazioni e le reti di alleanze per lo sviluppo sociale, culturale ed economico del territorio''.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza