/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Le poesie di Gabriella Gagliardi per 'resistere alla vita'

Le poesie di Gabriella Gagliardi per 'resistere alla vita'

'L'osare della poesia'. 'Distrazioni', Les Flaneurs Edizioni

ROMA, 25 giugno 2024, 10:44

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

GABRIELLA GAGLIARDI, DISTRAZIONI (LES FLANEURS EDIZIONI, PP 76, 10 EURO). Raccontare la propria vita, rivivere ricordi e tormenti, superare la malattia e continuare a resistere. Il tutto attraverso la poesia. La poesia considerata come medicina e come dono di se stessi agli altri. È questo l'obiettivo che Gabriella Gagliardi, poetessa e insegnante di filosofia, tenta di perseguire con il suo libro 'Distrazioni', pubblicato da 'Les Flaneurs Edizioni'. Un libro che nasce, come racconta l'autrice nella prefazione, dal ritrovamento fortuito di alcuni versi che aveva composto nei mille momenti del quotidiano, negli infiniti spazi che si creano tra sentimenti ed emozioni. E sulle prime è indecisa sul da farsi perché, come dice Umberto Eco, in questi casi meglio gettare tutto subito, versi lontani nel tempo si troverebbero orrendi. Invece, Gabriella Gagliardi decide di 'trasgredire', di non ascoltare la raccomandazione e di lasciarsi trasportare dall' "osare della poesia". Così, non solo resuscita i versi di un tempo, ma ne compone altri, fino all'ottobre del 2023.
    Per raccontare almeno 20 anni della sua esistenza: dal rapporto completamente trasformato con la sorella, all'amore per suo nipote Luca paragonato ad un "novello Telemaco"; dalla malattia vissuta con forza e determinazione come momento di crescita, alla sua passione per la filosofia, considerata, insieme alla poesia, un motivo per andare avanti e continuare a lottare.
    Perché la vita, sottolinea nel racconto dal titolo 'Il mito di Dioniso bambino' che accompagna le poesie, "non si arrende. Ha una forza sovversiva". E perché "la sofferenza è rivoluzionaria, purtroppo necessaria, ma alla fine costruttiva". In questo piccolo-grande libro di poesie riviviamo insieme a lei, tra le altre, la figura della madre vista come "una santa", come una grande ascoltatrice e come un' "ostrica" dalla quale diventa difficile staccarsi; quella del suo amico-fratello professore di filosofia morto prematuramente; la forza che l'ha portata a vincere da sola il male che un giorno è entrato nella sua esistenza ("...perché avevo bisogno di un aiuto per non sentirmi sola. Ma non ho trovato nessuno eppure ce l'ho fatta..."). Alla fine, insomma, Gabriella Gagliardi, si dice contenta di aver messo in un angolo, almeno per un breve periodo, il suo grande progetto di scrivere un saggio su Pico della Mirandola, per 'confessarci' alcune delle sue poesie che, "come minuscoli tondini variegati, coriandoli di carta macerata cadono sbriciolati racchiusi in un pugnetto di calore...".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza