/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

#ioleggoperché torna dal 4 al 12 novembre

#ioleggoperché torna dal 4 al 12 novembre

Sangiuliano, sto pensando di regalare un libro a ogni nuovo nato

ROMA, 15 giugno 2023, 18:13

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Aperte le iscrizioni all'ottava edizione di #ioleggoperché, la grande iniziativa sociale dell'Associazione Italiana Editori per donare nuovi libri alle biblioteche scolastiche, che si svolgerà dal 4 al 12 novembre 2023.

In sette anni sono stati donati quasi 2,5 milioni di libri nuovi in tutta Italia.

Oltre un quarto delle scuole italiane che hanno partecipato al progetto negli anni scorsi dichiarava di non avere ancora al proprio interno una biblioteca scolastica prima dell'arrivo dei libri di #ioleggoperché.
    "Il via alle iscrizioni per l'ottava edizione di #ioleggoperché rappresenta un importante momento per la preparazione all'appuntamento che scandirà l'inizio dell'anno scolastico, quando milioni di bambini e ragazzi saranno nuovamente coinvolti nell'esperienza di lettura condivisa e partecipata nelle aule", ha detto il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano. "Questa sana abitudine va consolidata quanto più possibile lungo l'intero percorso formativo dei cittadini di domani, ma deve partire dalla famiglia. È per questo motivo che sto pensando a una formula per regalare un libro a ogni nuovo nato, che poi leggerà quando avrà imparato a farlo, per riportare il maggior numero di persone al gesto più rivoluzionario che si possa pensare in un'epoca iperconnessa come la nostra: dedicare un tempo esclusivo alla lettura", ha sottolineato il ministro Sangiuliano.
    Sulla scia degli ottimi risultati della scorsa edizione, prosegue anche l'attività di #ioleggoperchéLAB, la piattaforma nazionale di sperimentazione attiva durante l'intero anno scolastico, dentro cui sviluppare nuove attività legate al territorio. E grazie alla collaborazione con Fondazione Cariplo si rafforza #ioleggoperchéLAB-NIDI per avvicinare alla lettura la fascia dei piccolissimi (0-3 anni) a cui quest'anno saranno invitati a partecipare 330 nidi (+ 35% rispetto al 2022) selezionati nei contesti fragili della Lombardia e delle province piemontesi di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola (ambito di lavoro di Fondazione Cariplo). "Siamo pronti a ripartire anche quest'anno con #ioleggoperché, la grande iniziativa che solo l'anno scorso è arrivata a coinvolgere 4 milioni di bambini e ragazzi.
    L'obiettivo è contribuire a crescere una nuova generazione #ioleggoperché che i libri li legge, li usa, li ama. Faremo attenzione ai territori più fragili: capiremo come supportare attraverso #ioleggoperché le scuole recentemente colpite dall'alluvione in Emilia-Romagna" ha affermato il presidente di Aie Ricardo Franco Levi.
    "Leggere è un'attività che stimola la creatività ed è indispensabile nella crescita e nella formazione dei ragazzi, fin dalla prima infanzia. In un'epoca caratterizzata dalla necessità di governare fenomeni come l'intelligenza artificiale e il digitale, l'iniziativa #ioleggoperché contribuisce a valorizzare questa consapevolezza e a orientare i ragazzi nella straordinaria ricchezza che i libri possono offrirci", ha sostenuto il ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara.
    I 330 nidi selezionati avranno in dotazione dieci titoli, uguali per tutti, donati da Aie e Fondazione Cariplo e individuati da Nati per leggere. Per tutti i nidi italiani, nella pagina dedicata #ioleggoperchéLAB-NIDI saranno disponibili da novembre dei video dedicati con spunti didattici e di formazione.
    Continua anche #ioleggoperchéLAB - Calabria, in collaborazione con l'Università della Calabria, attraverso la sua direzione scientifica. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza