/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I 60 anni di Zucchero, una vita in blues

I 60 anni di Zucchero, una vita in blues

Carriera da 60 milioni di dischi venduti e collaborazioni eccellenti

25 settembre 2015, 19:56

Claudia Fascia

ANSACheck

Zucchero in concerto in Germania nel 2008 © ANSA/EPA

Zucchero in concerto in Germania nel 2008 © ANSA/EPA
Zucchero in concerto in Germania nel 2008 © ANSA/EPA

Dovrà prendere un bel respiro per spegnere le candeline sulla torta che lo attendono: Adelmo "Zucchero" Fornaciari festeggia 60 anni (il 25 settembre), oltre 40 dei quali passati nel mondo della musica. Una carriera intensa che gli ha regalato grandi soddisfazioni: oltre 60 milioni di dischi, con Oro, incenso e birra per lungo tempo il più venduto nella storia della musica leggera italiana nel mondo, la prima esibizione di un artista occidentale al Cremlino nel 1990 dopo la caduta del muro di Berlino e l'unico artista europeo a partecipare nel 1994 al Festival di Woodstock. Vanno poi ricordate le numerose collaborazioni internazionali, da Joe Cocker a Ray Charles, passando - solo per citarne alcuni - per Sting, Eric Clapton, Peter Gabriel, Mark Knopfler, Miles Davis, B.B. King, Iggy Pop, U2.

E l'ultima sua apparizione live è stata, a sorpresa, una ventina di giorni fa proprio al PalAlpitour di Torino nella seconda data del tour di Bono Vox e compagni, chiamato dalla band irlandese sul finale per accompagnarli in I still haven't found what I'm looking for.

Innumerevoli anche i lavori con i colleghi italiani, tra i quali spiccano quelli con Luciano Pavarotti, Lucio Dalla, Francesco De Gregori, Mina, Jovanotti, Vasco Rossi, Pino Daniele, Claudio Baglioni e Ligabue. Sessanta anni e la voglia di non appendere la chitarra al chiodo, tanto è vero che ha già annunciato 10 date per settembre 2016 all'Arena di Verona.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza