/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giovanna d'Arco inaugura la stagione del Regio di Parma

Giovanna d'Arco inaugura la stagione del Regio di Parma

Nel 2025 quattro opere, sei concerti e cinque balletti

PARMA, 11 giugno 2024, 16:36

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con un brand ridisegnato e un nuovo stile visivo, il Teatro Regio di Parma ha annunciato il cartellone 2025 composto di quattro titoli d'opera e del concerto sinfonico corale Regio196, sei concerti realizzati da Società dei Concerti di Parma, cinque appuntamenti con la danza e oltre venti appuntamenti per le famiglie, le scuole, i bambini e ragazzi da 0 a 14 anni.
    Nella stagione lirica torna Giuseppe Verdi con la rara Giovanna d'Arco, una nuova produzione firmata da Emma Dante (dal 24 gennaio), Il barbiere di Siviglia nel fortunato allestimento di Pier Luigi Pizzi (dal 1/3), La bohème con la regia di Marialuisa Bafunno nel progetto vincitore del bando under35 di Opera Lombardia (dal 4/4), Andrea Chénier con la regia di Pier Francesco Maestrini (dal 3/5). Michele Gamba e Alessandro Palumbo, George Petrou, Riccardo Bisatti, Francesco Lanzillotta, i direttori sul podio rispettivamente della Filarmonica Toscanini, dell'Orchestra Senzaspine di Bologna, della Filarmonica di Parma e dell'Orchestra Filarmonica Italiana. Tra gli interpreti, Krzysztof Bączyk, Roberto de Candia, Luciano Ganci, Ruzil Gatin, Juliana Grigoryan, Saioa Hernandez, Maria Kataeva, Aleksei Kulagin, Gregory Kunde, Carlo Lepore, Alessandro Luongo, Davide Luciano, Nino Machaidze, Roberta Mantegna, John Osborn, George Petean, Luca Salsi.
    La stagione concertistica inizia con la violinista Anna Tifu e il pianista Giovanni Gnocchi con la Filarmonica Toscanini diretta da Joel Sandelson e, da febbraio a maggio, i pianisti Angela Hewitt, Alexander Gadjiev e Pietro De Maria, il violinista Massimo Quarta, il violoncellista Enrico Dindo, il fisarmonicista Richard Galliano, i chitarristi Sergio e Odair Assad. Cinque infine gli appuntamenti con la danza con Compañia Antonio Gades, Alina Cojocaru, l'Aterballetto con la nuova creazione Glory Hall, il Balletto di Roma con Otello in prima nazionale, e il Béjart Ballet Lausanne.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza