/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Concerti in Basilica di Aquileia, otto date internazionali

Concerti in Basilica di Aquileia, otto date internazionali

Apertura il 29 giugno, quest'anno tappa a Sveta Gora (Slovenia)

UDINE, 18 giugno 2024, 12:42

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Basilica per tutti" è la parola dei Concerti estivi 2024 nella Basilica di Aquileia (Udine), che propone un cartellone internazionale, attraversato da eccellenze artistiche "al femminile", e concepito come "ponte" di musica per la sua dimensione transfrontaliera, ma anche per la sua inclusività e accessibilità.
    La rassegna si terrà dal 29 giugno al 21 settembre nella Basilica Patriarcale Aquileia. A presentare i concerti è stato il direttore della Fondazione Società Conservazione della Basilica di Aquileia (So.Co.Ba) Andrea Bellavite, con il direttore artistico Pierpaolo Gratton e la responsabile dei Concerti Sara Zamparo.
    Sono otto gli appuntamenti in calendario, che anche quest'anno toccheranno la Slovenia, con tappa al Santuario del Monte Santo (Sveta Gora). L'inaugurazione sarà affidata al Coro Eos, il 29 giugno, proseguirà con le "star" internazionali dell'organo, Willeke Smits e Vibeke Astner. "Grazie al recentissimo restauro conservativo dell'organo Kaufmann, donato alla Basilica dall' imperatore Francesco Giuseppe e costruito nel 1896 - ha detto Bellavite - abbiamo uno strumento d'eccezione che affideremo alla perizia e al talento di grandi esecutrici". Si proseguirà con il Music System World Brass Ensemble e il Trio Hermes con il mezzosoprano Francesca Gerbasi, quindi la pianista Martina Frezzotti, allieva della pianista georgiana Eliso Virsaladze. E ancora il concerto-evento con Mittelvox e l'Orchestra d'Archi Arrigoni, sul podio Mateja Černic, maestro di concerto, con il violino solista Elisa Spremulli.
    La rassegna chiuderà con Esagramma Symphony In_Orchestra, prima Orchestra Sinfonica d'Europa inclusiva, centro di ricerca per il disagio psichico con il linguaggio musicale e artistico.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza