/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Estate a Santa Cecilia, Daniele Gatti e l' Eroica di Beethoven

Estate a Santa Cecilia, Daniele Gatti e l' Eroica di Beethoven

Il 20 giugno con la numero 2 per l'integrale delle sinfonie

ROMA, 19 giugno 2024, 13:14

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Daniele Gatti e le Sinfonie n. 2 e n 3 'Eroica' di Beethoven. È in programma il 20 giugno alle 20.30 all'Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone il secondo appuntamento con il direttore Daniele Gatti e le sinfonie del compositore tedesco per l'Estate a Santa Cecilia.
    Il maestro milanese, direttore principale del Maggio Musicale Fiorentino e dalla prossima stagione direttore musicale della Staatskapelle di Dresda, dal 1992 al 1997 è stato direttore principale dell'Orchestra di Santa Cecilia ma non era riuscito a proporre l'esecuzione integrale dei capolavori. "Specialmente i giovani - ha detto per questa occasione - in quattro serate potranno incontrare il lascito sinfonico di quello che è forse il più emblematico tra i compositori. Mi è infatti capitato spesso di parlare con persone che non conoscevano la musica e la sua storia, tutti però conoscevano Beethoven. È un compositore che travalica i confini, che è entrato nella cultura popolare, la cui musica è un patrimonio universale". La Seconda Sinfonia fu eseguita a Vienna con la direzione dell'autore nel 1803 e testimonia la nuova concezione sinfonica di Beethoven. "In questa sinfonia - scrisse Berlioz - tutto è nobile, superbo e grandioso. L'introduzione è un capolavoro. La melodia è di una solennità commovente. Il ritmo si fa via via più audace, la strumentazione più ricca, sonora e variata".
    Nella seconda parte della serata, Gatti dirigerà la Sinfonia n.
    3 "Eroica", originariamente dedicata a Napoleone e "composta per festeggiare il sovvenire di un grand'Uomo", con la quale il compositore di Bonn si impose come l'uomo nuovo della musica.
    Ben presto l'Eroica divenne tra le composizioni più popolari e amate, anche dallo stesso Beethoven, che in più circostanze l'ha definita "la migliore" e la "più cara". Il terzo appuntamento con il ciclo delle sinfonie di Beethoven è in programma il 25 giugno con la Sesta e Settima Sinfonia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza