/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

E' morto il musicologo ferrarese Adriano Cavicchi

E' morto il musicologo ferrarese Adriano Cavicchi

Aveva 90 anni, i funerali si svolgeranno a Ferrara il 25 giugno

FERRARA, 21 giugno 2024, 14:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Avrebbe compiuto 90 anni il prossimo 26 giugno e, invece, Adriano Cavicchi, storico critico musicale del quotidiano bolognese il Resto del Carlino, se n'è andato ieri a Ferrara, la sua città, anche se in realtà era nato a Poggio Renatico, nel 1934. I funerali si svolgeranno nella chiesa di Santa Francesca Romana a Ferrara, martedì 25 giugno alle 15. La cerimonia sarà accompagnata dalle musiche di Luzzasco Luzzaschi e Girolamo Frescobaldi eseguite da Francesco Tasini sull'organo di Giovanni Andrea Fedrigotti del 1657, due autori che il musicologo Adriano Cavicchi ha contribuito a far conoscere attraverso le sue numerose pubblicazioni.
    Dopo essersi formato nel Conservatorio della sua città, il Frescobaldi, dove ha studiato violino, armonia e composizione, Cavicchi si è dedicato alla musicologia pubblicando contributi sulla musica vocale e strumentale ferrarese, del Cinque e del Seicento. Nel 1968 è stato nominato vicepresidente della Società Italiana di Musicologia e l'anno dopo ha intrapreso la strada dell'insegnamento, Storia della musica ed estetica musicale nel Conservatorio Marcello di Venezia e dal 1970 al 1999, al Conservatorio Giovanni Battista Martini di Bologna. Dal 1973 fino al 2010 è stato critico musicale per Il Resto del Carlino, scrivendo si concerti da camera e sinfonici, ma soprattutto di opere, recensioni che rilette oggi costituiscono una vera e propria storia del Teatro musicale.
    Ha collaborato ad esecuzioni con criteri di prassi esecutiva in teatri ed enti musicali diversi, fra i quali il Rossini Opera Festival di Pesaro, il Maggio Musicale Fiorentino, il Teatro Regio di Torino, La Scala di Milano e i teatri Comunali di Bologna, Modena, Reggio nell'Emilia, Parma. Nel Teatro Farnese di Parma, nel 2002, ha diretto l'opera di Domenico Gabrielli, "Flavio Cuniberto". La sua autorevolezza come musicologo gli fece ottenere una voce nella celeberrima "garzantina" della musica e nel più autorevole New Grove Dictionary of Music and Musicians.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza