/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Peparini e Abbagnato a Siracusa con Horai - Le quattro stagioni

Peparini e Abbagnato a Siracusa con Horai - Le quattro stagioni

In scena al teatro greco il 5 e 6 luglio

SIRACUSA, 29 giugno 2024, 12:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un viaggio tra le stagioni dell'amore, i sentimenti della vita, le emozioni che superano l'età, i luoghi, il tempo. In scena venerdì 5 e sabato 6 luglio "Horai - Le quattro stagioni", una creazione pensata per il teatro greco di Siracusa dal regista e coreografo di fama internazionale Giuliano Peparini. Si tratta della quarta produzione della Fondazione Istituto Nazionale del Dramma antico per la 59/a stagione. Protagonista sarà Eleonora Abbagnato, stella della danza mondiale, prima italiana a ricoprire il ruolo di étoile dell'Opéra di Parigi, direttrice del Corpo di ballo e della scuola di danza del teatro dell'Opera di Roma, che si esibirà per la prima volta al teatro greco di Siracusa. "È un racconto fatto anzitutto attraverso i corpi e la musica - spiega Giuliano Peparini -. Un tour de force per due ballerini accompagnati da un grande corpo di ballo e proiezioni evocative, completato dai versi dei poeti greci e latini. La poesia classica paragona spesso l'amore ai fiori della primavera, al caldo dell'estate o al gelo dell'inverno. Assecondando questa tendenza abbiamo associato il movimento della danza e i suoni della musica alle parole di Aristofane, Catullo, Apollonio Rodio a Orazio". A dare voce e corpo alle parole eterne dei poeti classici sarà Giuseppe Sartori, che ritorna ad esibirsi nell'antica cavea. Sul palco anche il primo ballerino Michele Satriano in uno spettacolo che coinvolgerà 25 artisti e 15 allievi dell'Accademia dell'Inda. Un dialogo tra la danza, con le coreografie create da Giuliano Peparini, la musica classica di Vivaldi e Scarlatti, brani di George Gershwin, Jimmy Van Heusen e Phil Silvers, e i versi dei classici della lirica greca e latina tradotti dal grecista Francesco Morosi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza